Vincoli ed oneri giuridici a carico dell'acquirente

  • 279 Viste
  • Ultimo messaggio 05 gennaio 2020
lollo pubblicato 23 dicembre 2019

Buongiorno sono interessato ad un appartamento ma nella perizia alla voce vincoli ed oneri giuridici che resteranno a carico dell'acquirente, altre limitazioni d'uso c'è scritto:

-Ipoteca, stipulata il ....2005 a firma di Notaio ... ai nn. 28183/7445 di repertorio, a favore di *** DATO OSCURATO *** , contro *** DATO OSCURATO *** , derivante da Atto. La formalità è riferita solamente a Immobile sito nel Comune di ..., Loc. ..., distinto al catasto terreni al Fg.3 Mapp.3

-Pignoramento, trascritta il ....2014 ai nn. ...., a favore di *** DATO OSCURATO *** , contro *** DATO OSCURATO *** , derivante da Tribunale di .... La formalità è riferita solamente a Immobile sito in Comune di ..., Loc. ..., censito al catasto fabbricati al Fg.3 Mapp.352 Sub.6

Quindi l'immobile viene acquistato con ipoteca e pignoramento? L'articolo 586 del Codice di Procedura Civile non prevede espressamente che il Giudice cancelli le trascrizioni dei pignoramenti e le iscrizioni ipotecarie?

Grazie.

 

Ordina per: Standard | Il più nuovo | Voti
inexecutivis pubblicato 27 dicembre 2019

L'ipoteca iscritta ed il pignoramento verranno cancellati certamente.

Questa affermazione si ricava dalla lettura dell’art. 586 c.p.c., a mente del quale il Giudice, con il decreto di trasferimento, ordina la cancellazione delle “trascrizioni dei pignoramenti e le iscrizioni ipotecarie, se queste ultime non si riferiscono ad obbligazioni assuntesi dall'aggiudicatario a norma dell'articolo 508. Il giudice con il decreto ordina anche la cancellazione delle trascrizioni dei pignoramenti e delle iscrizioni ipotecarie successive alla trascrizione del pignoramento.

Si tratta, del così detto “effetto purgativo” del decreto di trasferimento, volto ad assicurare all’acquirente l’acquisto di un bene libero da gravami.

Da questa previsione si ricava agevolmente che il decreto di trasferimento deve contenere l’ordine, impartito al Direttore dell’ufficio del Territorio, di cancellare le formalità pregiudizievoli gravanti sul bene, vale a dire:

-          le trascrizioni dei pignoramenti, anche successive alla trascrizione del pignoramento;

-          le iscrizioni ipotecarie, anche successive alla trascrizione del pignoramento;

-          le trascrizioni di sequestri conservativi disposte ex art. 679 c.p.c., anche successive alla trascrizione del pignoramento.

La perizia, contiene certamente una svista.

lollo pubblicato 27 dicembre 2019

Grazie per la puntuale risposta, immaginavo fosse un errore. Un ultimo dubbio mi è venuto leggendo la voce attuali e precedenti proprietari:

6.1. Attuale proprietario:

l *** DATO OSCURATO *** per la quota di 1/2 di piena proprietà ed 1/2 di nuda proprietà, in forza di Donazione (dal ../../2008), con atto stipulato il ../../2008 a firma di Notaio ... ai nn. rep. 2541/1831 di repertorio, trascritto il ../../2008 ai nn. 1613, in forza di Donazione. Il titolo è riferito solamente a Immobile sito nel Comune di ..., Loc. ..., censito al catasto fabbricati al Fg.3 Mapp...., Sub..... L'usufruttuario *** DATO OSCURATO *** risulta deceduto in data ../..2008

6.2. Precedenti proprietari:

l *** DATO OSCURATO *** per la quota di nuda proprietà, in forza di Atto compravendita (dal ../../1977 fino al ../../1991), con atto stipulato il ../../1977 a firma di Notaio ..., registrato il ../../1977 ai nn. 1065, trascritto il ../../1977 ai nn. 3087, in forza di Atto compravendita. Il titolo è riferito solamente a Fondo rustico con fabbricato rurale sito in Comune di ..., Loc. ..., distinto al catasto terreni al Fg.3, Mapp.1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-48-52

l *** DATO OSCURATO *** per la quota di nuda proprietà, in forza di Atto compravendita (dal ../../1991 fino al ../../2008), con atto stipulato il ../../1991 a firma di Notaio ... ai nn. rep. 50153 di repertorio, trascritto il ../../2015 ai nn. 1680, in forza di Atto compravendita. Il titolo è riferito solamente a Terreno sito nel Comune di ..., Loc. ..., distinto al catasto terreni al Fg.3 Mapp.3. *** DATO OSCURATO *** e *** DATO OSCURATO *** , riservandosi l'usufrutto, vendono a *** DATO OSCURATO *** la nuda proprietà di terreno. *** DATO OSCURATO *** risulta deceduta in data 04.01.2000

Quindi in base a questi elementi, se acquisto l'immobile ho la piena proprietà? Grazie.  

inexecutivis pubblicato 05 gennaio 2020

Si, in quanto gli usufruttuari sono deceduti.

Close