Credo non sia stabilito da nessuna parte, e quindi vorrei chiedere, sulla base della vostra esperienza, quanto segue.
Ho l'incarico di redigere una perizia estimativa relativa ad una procedura esecutiva.
La procedura è unica, ma gli esecutati sono due, senza alcuna rapporto tra i due e con beni immobili pignorati distinti e separati.
Io ho impostato una unica perizia, divisa in due lotti (il primo lotto, poi, è divisio in due corpi, essendo due gli immobili dell'esecutato). Ho fatto bene? o sarebbe stato più comodo (o più usuale) avere due perizie distinte, una per ciascun esecutato? Nella sostanza non cambia nulla...
Ricapitolando ho esecutati Tizio e Caio, senza alcun legame tra loro. Tizio è proprietario degli immobili T1 e T2, Caio dell'immobile C: la mia perizia è unica e divisa in lotto 1 (riferita a Tizio) con corpo A (immobile T1) e corpo B (immobile T2), e lotto 2 (riferita a Caio) con solo corpo A (immobile C).
Io penso vada bene, perché consente di avere un unico elaborato di riferimento. Come detto in ogni caso nella sostanza non cambia nulla...