Presento il caso di un immobile e garage (stessa particella) nel quale sono stati trascritti ben 3 provvedimenti di assegnazione in godimento della casa familiare: il primo del 2017 del Tribunale Ordinario di Volontaria Giurisdizione; il secondo del 2019 della Corte di Appello 1° sezione civile; il terzo della Corte di Cassazione del 2021 che rafforza i precedenti: "e’ GIURISPRUDENZA DI QUESTA CORTE CHE L’ART. 337 SEXIES COD. CIV. NELLA PARTE IN CUI PREVEDE CHE “IL GODIMENTO DELLA CASA FAMILIARE e’ ATTRIBUITO TENENDO PRIORITARIAMENTE CONTO DELL’INTERESSE DEI FIGLI” HA UNA RATIO DI PROTEZIONE NEI CONFRONTI DI QUESTI ULTIMI, TUTELANDONE L’INTERESSE A PERMANERE NELL’AMBIENTE DOMESTICO IN CUI SONO CRESCIUTI, PER MANTENERE LE CONSUETUDINI DI VITA E LE RELAZIONI CHE IN ESSO SI RADICANO (CASS. 2013, N. 21334). L’ASSEGNAZIONE DELLA CASA CONIUGALE E’ CONDIZIONATA SOLTANTO ALL’INTERESSE DEI FIGLI, ESSENDO SCOMPARSO IL CRITERIO PREFERENZIALE COSTITUITO DALL’AFFIDAMENTO DELLA PROLE, A FRONTE DEL SUPERAMENTO, DELL’AFFIDAMENTO MONOGENITORIALE IN FAVORE DELLA SCELTA, DI REGOLA, DELL’AFFIDO CONDIVISO (CORTE COST. 30/7/2008, N. 308). QUESTA CORTE HA RIBADITO CHE LA SCELTA CUI IL GIUDICE E’ CHIAMATO NON PUÒ PRESCINDERE DALL’AFFIDAMENTO DEI FIGLI MINORI O DALLA CONVIVENZA CON I FIGLI MAGGIORENNI NON ANCORA AUTOSUFFICIENTI E CHE SUDDETTA SCELTA NON PUÒ ESSERE CONDIZIONATA DALLA PONDERAZIONE TRA GLI INTERESSI DI NATURA SOLO ECONOMICA DEI CONIUGI E TANTO MENO DEGLI STESSI FIGLI, IN CUI NON ENTRINO IN GIOCO LE ESIGENZE DELLA PERMANENZA DI QUESTI ULTIMI NEL QUOTIDIANO LORO HABITAT DOMESTICO INTESO COME CENTRO DELLA VITA E DEGLI AFFETTI DEI MEDESIMI (CASS., 22/11/2010, N. 23591). INoltre VA RICHIAMATO L’ULTERIORE PRINCIPIO AFFERMATO DA QUESTA CORTE SECONDO CUI AI SENSI DELL’ART. 6, CO. 6, L. N. 898/1970, NEL TESTO SOSTITUITO DALL’ART. 11 DELLA L. N. 74/1987, IL PROVVedimento GIUDIZIALE DI ASSEGNAZIONE DELLA CASA FAMILIARE AL CONIUGE AFFIDATARIO, AVENDO PER DEFINIZIONE DATA CERTA, E’ OPPONIBILE, ANCORCHE’ NON TRASCRITTO, AL TERZO ACQUIRENTE IN DATA SUCCESSIVA PER NOVE ANNI DALLA DATA DELL’ASSEGNAZIONE, OVVERO – MA SOLO OVE IL TITOLO SIA STATO IN PRECEDENZA TRASCRITTO – ANCHE OLTRE I NOVE ANNI. TALE OPPONIBILITA’ CONSERVA IL SUO VALORE FINCHE’ PERDURI L’EFFICACIA DELLA PRONUNCIA GIUDIZIALE, COSTITUENTE IL TITOLO IN FORZA DEL QUALE IL CONIUGE, CHE NON SIA TITOLARE DI UN DIRITTO REALE O PERSONALE DI GODIMENTO DELL’IMMOBILE, ACQUISISCE IL DIRITTO DI OCCUPARLO, IN QUANTO AFFIDATARIO DI FIGLI MINORI O CONVIVENTE CON FIGLI MAGGIORENNI NON ECONOMICAMENTE AUTOSUFFICIENTI (CASS., SEZ. U., 26/7/2002, N. 11096; CASS., 19/6/2005, N. 12296; CASS., 3/3/2006, N. 4719).
L'immobile è intestato ad una società di diritto inglese che l'ha acquisito da una precedente società italiana ad un mero prezzo di favore (decisamente al di sotto del valore OMI) e nel cui contratto di vendita non si riportano le modalità di pagamento. Questa società inglese all'epoca dell'acquisto aveva una sede di rappresentanza in Italia ed era inizialmente intestata (in Italia) ad un tizio che è stato condannato per bacarotta fraudolenta. Tuttavia, 2 mesi dopo l'acquisto avvenuto fine 2015 (e ben 2 anni prima della condanna) la società inglese (in Italia) viene intestata al figlio dell'Amministratore unico e proprietario della società preccedentemente proprietaria nella primavera 2016. Insomma, una sorta di trasferimento di beni tra società intestati a familiari. La società di rappresentanza italiana della società inglese viene chiusa nel 2020.
La questione che portiamo all'attenzione è la seguente. Non siamo al corrente dello stato della società inglese. E' attiva, ma è stata più volte "minacciata" dal Registro imprese inglese di chiusura per la mancanza di effettuazione dei dovuti impegni tributari e di presentazione del bilancio. In Italia questa società non è più esistente.
Se la società proprietaria di un immobile assegnato dalla Corte di cassazione per i motivi trascritti, fallisce oppure commette reati tributari, l'immobile può essere sequestrato anche se assegnato e occupato da persone che niente hanno a che fare con i reati che inducono all'esecuzione del sequestro? Esiste giurisprudenza in materia? Gli assegnatari che diritti hanno?