Sanzione per sanatoria

  • 531 Viste
  • Ultimo messaggio 11 giugno 2020
franzanella pubblicato 17 giugno 2019

Salve ho acquistato un immobile che come da perizia risulta non conforme ,ma regolarizzable.

Gli elaborati grafici depositati in comune mostrano delle difformita rispetto allo stato attuale..nulla di grave.

Ho incaricasto un geometra per provvedere alla pratica di sanatoria e probabilmente pratica DOCFA...sentito il tecnico Comunale che da parere favorevole in quanto le codizionidi sanabilita sussistono.  Tranne che non capisco.. intende applicarmi la sanzione amministrativa di € 516 + 516 .

Premetto che l'ho messo a conoscenza dalla compera su asta immobiliare e da quello che so in evvidenza   dell'art 46,comma quinto DPR 6 giugno 2001,  n.380......

Chiedo un vostro paree

Se la sanatoria la presento entro i 120gg dal decreto di trasverimento..Non dovrei pagare le sanzioni ma solo la sanatoria dato che non sono l'autore dell 'illecito edilizio

Grazie franzanella

Ordina per: Standard | Il più nuovo | Voti
inexecutivis pubblicato 24 giugno 2019

A nostro avviso le sue perplessità sono condivisibili. Invero, in materia di illeciti amministrativi vige il principio della personalità della responsabilità, per cui le sanzioni non possono essere richieste in favore di un soggetto diverso da quelli cui esse sono comminate per legge.

Discorso diverso va compiuto per l’oblazione di cui all’art. 35, L. 28 febbraio 1985, n. 47, la quale viene concepita dal legislatore quale condizione per accedere alla sanatoria, indipendentemente da chi sia stato l’autore dell’abuso (in questi termini sembra esprimersi Cass., 14 ottobre 1988, Brunino).

franzanella pubblicato 25 giugno 2019

Buongiorno allora se ho capito bene io avendo comperato tramite asta e non essendo l'autore dell'illecito ....il comune non può applicarmi la sanzione amministrativa per sanatoria

grazie

franzanella

inexecutivis pubblicato 28 giugno 2019

A nostro avviso è così, tranne che per loblazione.

franzanella pubblicato 29 giugno 2019

Buongiono

A questo punto spero che non sia da pagare

 Ma allora perchè  art 46,comma quinto DPR 6 giugno 2001,  n.380...... ti  da un termine di 120 giorni dal decreto di trasverimento

grazie franzanella

inexecutivis pubblicato 05 luglio 2019

E' una norma finalizzata ad incentivare gli acquisti in sede esecutiva a vantaggio dell'acquirente (ed indirettamente del creditore).

franzanella pubblicato 14 febbraio 2020

Salve se la sanzione pecunaria che mi e arrivata per sanatoria ex art.167,comma 5 del D.Lgs. n.42/2004 di €516 e da pagare? Limmobile era sanabile comunque comperato all'asta

grazie

inexecutivis pubblicato 18 febbraio 2020

Rispondiamo all'interrogativo osservando che la norma citata prescrive che "Qualora venga accertata la compatibilità paesaggistica, il trasgressore è tenuto al pagamento di una somma equivalente al maggiore importo tra il danno arrecato e il profitto conseguito mediante la trasgressione. L'importo della sanzione pecuniaria è determinato previa perizia di stima".

Da questa norma ricaviamo che trattasi di “sanzione” comminata al “trasgressore”.

Per questo motivo, a nostro avviso, al suo pagamento non possono essere chiamati soggetti diversi.

mirjam90 pubblicato 18 febbraio 2020

salve buonasera volevo sapere se era possibile pagare il saldo prezzo in due parti da due conto correnti diversi sempre al nome mio saldo prezzo 59.500 euro 1 bonifico da 34.500 e il secondo da 25.000 euro fammi sapere grazie x devo pagare entro una setimana

franzanella pubblicato 18 febbraio 2020

Mirjan credo che hai sbagliato ...non e a me che devi chiedere

mirjam90 pubblicato 18 febbraio 2020

salve buonasera volevo sapere se era possibile pagare il saldo prezzo in due parti da due conto correnti diversi sempre al nome mio saldo prezzo 59.500 euro 1 bonifico da 34.500 e il secondo da 25.000 euro fammi sapere grazie x devo pagare entro una setimana

franzanella pubblicato 18 febbraio 2020

Salve ma non riesco a capire.. vero la mia casa si trova in zona di vincoli ambientali ma la sanatoria che ho chiesto riguarda un aggiornamento di planimetria interna nulla a che vedere  modificazione dell'aspetto esteriore o maggioramenti di superficie (trattasi di modifiche su qualche muretto interno) comunque opere eseguite dall'esecutato non sono io l'autore dell'illecito o trasgressore  in quanto ho comperato all'asta . Mi chiedo in quanto la richiesta di sanzione amministrativa beni ambientali   qual'è il danno all'ambientale arrecato e il   il profitto conseguito? (esternamente del faffricato nulla e stato invariato

grazie

inexecutivis pubblicato 20 febbraio 2020

Rspondiamo a mirjam rilevando che nessuna norma prescrive che il prezzo di aggiudicazione debba essere necessariamente versato mediante un unico assegno o un unico bonifico. La soluzione proposta, pertanto, è fattibile.

inexecutivis pubblicato 24 febbraio 2020

rispondiamo aall'utente Franzanella osservando che è proprio in ragione del fatto che lei non è l'autore dell'illecito che non le può essere comminata la sanzione di cui all'art.167,comma 5 D.Lgs. n.42/2004.

inexecutivis pubblicato 29 maggio 2020

L’art.167,comma 5 D.Lgs. n.42/2004 prevede che al pagamento sia tenuto il “trasgressore”, per cui il pagamento non può essere chiesto a chi trasgressore non sia. Inoltre per costante giurisprudenza la tale somma, prima prevista dall'art. 15 della L. n. 1497 del 1939, non ha natura risarcitoria ma di sanzione amministrativa applicabile a prescindere dal danno ambientale effettivamente arrecato (Cons. Stato, Sez. V, 13 luglio 2006, n. 4420; Sez. IV, 17 settembre 2013, n. 4631; Sez. II, 12 febbraio 2020, n. 1090; Cons. Stato Sez. II, Sent., 04-05-2020, n. 2840), per cui non può essere richiesta a soggetti diversi dal trasgressore.

franzanella pubblicato 08 giugno 2020

Salve la sanzione l'ho pagata ...di fatto le sentenze danno ragione ai comuni.. anche se non sono l'autore dell'illecito la sanzione va applicata..... comperando all'asta sembra che si venga solo sollevati dal carico penale ma no dalla sanzione

asteroid pubblicato 08 giugno 2020

La responsabilità penale è sempre personale. Non vedo come potrebbe ricadere sul terzo acquirente. Sulla sanzione amministrativa non si capisce perché l'UTC l'abbia pretesa, come non riesco a comprendere la ratio della norma dei 120 giorni. Sono nella sua stessa situazione e ho scelto di non sanare visto che potrei farlo ugualmente una volta ricevuta l'eventuale contestazione da parte del comune.

inexecutivis pubblicato 11 giugno 2020

Non ci pare che il pagamento della sanzione possa essere preteso da un soggetto diverso dal trasgressore, per le ragioni che abbiamo illustrato.

Close