Richiesta di Partecipazione Asta

  • 313 Viste
  • Ultimo messaggio 30 settembre 2021
manuelsimone pubblicato 06 settembre 2021

Buonasera, vorrei partecipare ad un asta giudiziaria immobiliare senza incanto. Leggendo l'avviso di vendita dell immobile mi sorgono i seguenti dubbi:

  • Numero procedura e dati identificati del bene. Il numero della procedura é ok dato che è ben visibile in tutti gli allegati. I dati identificati del bene quali sarebbero? Leggendo un prestampato della domanda di partecipazione alla vendita del mio tribunale mi richiede il numero del lotto. Io il numero del lotto non lo ritrovo in nessun allegato né tantomeno sulla pagina internet dove é pubblicato il bene. L unica cosa che é presente sugli allegati é dove enuncia il" Lotto Unico unità immobiliare ubicata a _composta da....._ ed infine mi enuncia i dati sul catasto fabbricati. Ora mi chiedo vanno bene questi dati per identificare il bene o ci deve essere obbligatoriamente il numero del lotto?

  • Sul prestampato mi richiede da chi é stato "promossa" la relativa procedura esecutiva. Sull avviso di vendita emesso quest'anno é stato cancellato evidenziandolo in nero con la seguente dicitura avvocato protempore.Su vari allegati (tipo la perizia) effettuata tre anni fa é presente dà chi é stata promossa enunciata con registro generale esecuzione procedura promossa da __. Ora mi chiedo sulla domanda di partecipazione é obbligatorio metterlo o conviene non metterlo dato che anche sull avviso di vendita é stato cancellato ?

  • Dovrei effettuare un assegno circolare non trasferibile intestato al Trib. Ge. Proc. /_R.G. Es. Professionista delegato avv. __ _. Sono appena andato alla posta e mi hanno riferito che non era possibile intestarlo alla dicitura di cui sopra perché presenta numerosi caratteri. Giova precisare che il nome e cognome del professionista delegato é di 21 Caratteri. Io vorrei abbreviarlo cosi TRIB.GE.Proc /_R.G.E.Av.__ _ Togliendo il "professionista delegato" e scrivendo solo av. con il suo nome e cognome , facendo così risultano 50 caratteri. Un altra possibilità sarebbe : TRIB.GE.Proc. /Prof.Del.__ __. ( togliendo R.G.E e la scritta avv.). Secondo voi quale sarebbe l intestazione più opportuna senza rischiare che me lo considerano invalido? Quanti giorni prima del termine di consegna della busta va fatto l assegno circolare non trasferibile? Il Vaglia Postale circolare é la stessa cosa dell assegno circolare ?

Spero in una risposta veloce perché ho poco tempo 😭

Ringrazio anticipatamente, Buonaserata!

Ordina per: Standard | Il più nuovo | Voti
inexecutivis pubblicato 09 settembre 2021

Speriamo di essere in tempo con la risposta.

Cerchiamo di rispondere separatamente alle domande.

Quanto al numero del lotto nel suo caso la dicitura corretta sarà “lotto unico”, perché è in vendita un solo lotto.

Non è necessario indicare da chi è stata promossa la procedura. essa viene esattamente identificata indicando il Tribunale di riferimento, anno e numero della procedura.

Quanto alla intestazione da lei immaginata, non vi sono problemi.

Il vaglia circolare postale, infine, è idoneo.

manuelsimone pubblicato 10 settembre 2021

Grazie per la risposta! Ieri sono andato alle poste per effettuare il vaglio postale ma anche scrivendo l intestazione abbreviata TRIB.GE.Proc /_R.G.E.Av. Nome e Cognome, non riuscivo a metterlo per intero tra i campi assegnati al nome e al cognome. Dato che ci sono tre campi disponibili " nome - cognome - causale" l'addetta alle poste mi ha chiesto se potesse continuare nella causale. Quali sono le parti fondamentali da scrivere nei campi nome e cognome e quali da scrivere nella causale? Non vorrei che il mio assegno diventa invalido perché non lo possono ritirare o perché non segue l intestazione enunciata nell avviso di vendita. L assegno posso farlo anche il giorno prima della consegna delle buste o ci sono dei tempi per farlo diventare valido?( nell avviso di vendita non é citata nessuna data per fare l assegno)

inexecutivis pubblicato 13 settembre 2021

Fondamentali sono il tribunale ed il numero della procedura. L'assegno deve essere allegato alla busta per cui può essere emesso in qualunque momento; l'importante è che sia allegato all'offerta.

euroitalia2000 pubblicato 27 settembre 2021

Buongiorno a tutti, vorrei rivolgere una domanda di carattere normativo.

 La busta per partecipare ad un'asta senza incanto deve essere necessariamente di colore bianca giusto? la normativa prevede anche delle misure della stessa?

la busta contenente la domanda di partecipazione e la relativa documentazione allegata va sigillata se si in che modo?

Grazie della Vostra cortese risposta

Luigi

euroitalia2000 pubblicato 27 settembre 2021

Colgo anche l’occasione per porre un’altra domanda vorrei partecipare ad un’asta senza incanto 

Sono in separazione dei beni, ma nella domanda specifica del tribunale mi chiedono anche i dati anagrafici di mia moglie devo inserire nella busta f.to copia dei suoi documenti o semplicemente scrivere solo i dati anagrafici nella domanda di partecipazione?

Grazie 

Luigi

inexecutivis pubblicato 30 settembre 2021

Il colore della busta è irrilevante, così come pure il modo in cui viene sigillata (non è necessaria la ceralacca, essendo sufficiente normale colla). Quanto ai dati del coniuge, se si è in regime di separazione non è necessario indicarli a meno che nell'avviso di vendita non sia prescritto diversamente. In ogni caso, se non è richiesto di allegare il documento di identità del coniuge, se ne può prescindere.

Close