Prima Asta Help

  • 120 Viste
  • Ultimo messaggio 21 dicembre 2020
arobertazzo pubblicato 18 dicembre 2020

Buongiorno,

in primis complimenti per il sito, vi sono molte informazioni utili. 

Vi scrivo per avere un aiuto, in quanto alla mia prima esperienza con le aste immobiliari, primo quesito : 

- Sono un italiano residente in Polonia, iscritto all'AIRE e con busta paga di azienda italiana, la mia carta di identità e il codice fiscale sono ancora validi. Secondo voi che tipo di documento devo allegare ? Vanno bene C.I e CF ? O meglio il Passaporto ? Per certificare la residenza ho anche un documento ma è in Polacco e non ho il certificato di iscrizione all'Aire, solo la mia domanda .  Insomma è fondamentale e invalidante per la gara il documento di residenza ? 

Secondo quesito :

Nell'avviso vi è scritto che qualora l'immobile sia gravato da ipoteca scritta a garanzia di mutuo, l'aggiudicatario dovra versare direttamente all'istituto mutuante, la parte del prezzo corrispondente al credito dell'istituto per capitale, interessi,accessori e spese di procedura.  Cosa significa ? Che oltre al prezzo dell'immobile mi sobbarcherei l'eventuale residuo del mutuo del precedente proprietario ? 

ma sempre piu avanti nell'avviso vi è scritto che l'immobile viene venduto libero da iscrizione ipotecarie e da trascrizioni di pignoramenti e sequestri che verranno cancellati a cura della procedura.

Anche qui non mi è chiaro se ci possano essere sgradite sorprese. 

Grazie miile anticipatamente a chiunque possa darmi una mano.

 

Ordina per: Standard | Il più nuovo | Voti
inexecutivis pubblicato 18 dicembre 2020

Ai fini della partecipazione alla vendita non è necessario produrre il certificato di residenza, prescritto da alcuna norma.

È sufficiente il documento di identità valido in Italia, e dunque carta di identità o passaporto.

Quanto al saldo prezzo, non si corrono pericoli: non dovranno essere versate somme ulteriori rispetto al prezzo di aggiudicazione alle imposte ed alle spese.

La previsione contenuta nell’avviso di vendita si riferisce semplicemente al fatto che vi possono essere casi in cui il saldo prezzo (in tutto o in parte) deve essere versato al creditore, ma nulla di più. In ogni caso l’acquisto avverrà libero da gravami, ed il creditore non potrà avanzare pretese nei confronti dell’aggiudicatario.

arobertazzo pubblicato 21 dicembre 2020

Grazie Mille per il Vs. supporto. 

Buon lavoro .

inexecutivis pubblicato 21 dicembre 2020

grazie a lei e buona fortuna, ci aggiorni!

Close