Posso chiedere Ii danni al perito ctu

  • 584 Viste
  • Ultimo messaggio 06 maggio 2019
franzanella pubblicato 21 aprile 2019

Premetto che da poco tempo sono proprietario di una villa aggiudicata all'asta con passo carrabile di propieta che confina con una altro immobile. Letto per bene la perizia del tecnico ,avviso di vendita e planimetria ho provveduto anche alla visita con il custode prima della partecipazione all'asta. Adesso mi rendo conto che questa villa e priva di allacciamento luce , acqua perché attingeva dall'immobile a fianco attraverso dei cavi iterrati quindi ora mi dovrei accollare la spesa di allacciamento luce e costruire un pozzo per l'acqua visto che in quella zona non c'è l 'acquedotto di tutto questo non me ne hanno mai parlato il custode ne riportato in perizia (di questi impianti base pensavo ci fossero visto che sono alla base di una casa) Ora il vicino di casa mi riferisce che esiste una cantina di loro propieta interrata di 4x2 metri sotto il mio passo carrabile con accesso a loro ma si trova di fatto nella mia proprietà e anche di questo non me ne ha parlato il custode ne era presente nella perizia . Olltre a questo mi riferisce che i loro scarichi fognari ed ispezzioni passano passano nella mia propieta. anche di questo non sapevo niete.Faccio presente che questa cantina e accatastata e presente nel elaborato planimetrico (la mia ignoranza nella lettura del disegno non mi ha permesso di individuarla) comunque non era visibile ad occhio. Presumo che sia il tecnico che anche il custode ne erano a conoscenza di questi 4 vizzi e servitu (acqua, luce , fognatura e esistenza della cantina) anche perché l'esecutato mi riferisce di averlo fatto presente in più occasioni. Il tecnico come fa a non accorgersi che c'è un manufatto presente nella mia proprietà (presumo che lui sappia leggere un disegno catastale visto che presente) posso accollare qualche responsabilità?? faccio presete che nella perizia del tecnico rileva delle diformita planimetriche regolarizzabili con sanatoria e che l'abitazione e priva di agibilita perchè mai richiesta...ma nulla scrive ne riverisce di quanto io espongo ora.  Ringrazio della risposta franzanella

 

Ordina per: Standard | Il più nuovo | Voti
inexecutivis pubblicato 23 aprile 2019

Cerchiamo di rispondere con ordine alle domande formulate.

Quanto alla cantina, la sua presenza negli elaborati peritali la rende conoscibile (anche se comprendiamo il fatto che un occhio poco esperto potrebbe avere delle difficoltà) e pertanto l’aggiudicatario non può dolersi di alcunché.

Quanto alle servitù di scarico, esse effettivamente si risolvono in un peso imposto al fondo servente (in questo caso si tratta dell’immobile aggiudicato), e di esse l’elaborato peritale dovrebbe tener conto ai sensi dell’art. 173 bis disp. att. C.p.c.

Non ci sembra invece che le questioni relative agli impianti possano costituire motivo di doglianza (sebbene di fatti si crei un inconveniente): si tratta, infatti, delle tecniche costruttive dell’immobile.

franzanella pubblicato 23 aprile 2019

 Salve  nella perizia del ctu dobrebbe esserci  una sommaria descrizione del bene!! se nella propietà  esecutata si trova all'iterno  una cantina  iterrata che non fa parte dell'esecuzione ma di un'altra propieta penso  che il tecnico dovrebbe esporlo?? visto che e presente nella planimetria  ma di difficile comprensione. Ringrazio franzanella

inexecutivis pubblicato 25 aprile 2019

Bisognerebbe comprendere in modo preciso la situazione di fatto. Conferimamo comunque il convicimento per cui, essendo visibile nelle planimetrie, il dato era conoscibile per cui non rileviamo un difetto informativo.

franzanella pubblicato 25 aprile 2019

Salve se o ben capito potrei contestare il fatto della servitu  che grava nella mia propieta : degli scarichi  dell'immobile a fianco (scarichi    e pozzetti che passano per la mia propieta) ???Ringrazio franzanella

inexecutivis pubblicato 25 aprile 2019

Esatto. Ci sembra l'unico elemento sul quale potrebbe compiersi una valutazione.

franzanella pubblicato 28 aprile 2019

Save mi viene in mente una considerazione; nella perizia di valutazione del valore dell'immobile..VALORE DI MERCATO.   Viene poi ridotta  del 15%  per assenza di garanzia per vizi   VALORE DI VENDITA GIUDIZIAREIA (FJV)

Questo della servitu degli scarichi...potrebbe essere considerato vizio....quindi già valutato in perizia...

Se chiedessi i danni... il Giudice rispoderebbe che sono stati considerati nella valutazione??

Ringrazio franzanella

inexecutivis pubblicato 01 maggio 2019

Dipende. Se in qualche modo si può ricavare dalla perizia che queste caratteristiche sono state considerate dallo stimatore, la domanda risarcitoria potrebbe essere respinta.

franzanella pubblicato 02 maggio 2019

Salve Se valuto di presentare azione nei confronti del ctu...Entro quanto tempo devo fare azione ? prescrizione?

Ringrazio franzanella

inexecutivis pubblicato 06 maggio 2019

Riteniamo che il termine sia quello quinquennale trattandosi di illecito aquiliano.

Close