Plusvalenza e spese ristrutturazioni sostenute dal convivente

  • 288 Viste
  • Ultimo messaggio 25 luglio 2019
Malle pubblicato 08 luglio 2019

Buonasera, devo vendere una casa acquistata all’asta dove le spese e le fatture di ristrutturazione sono state pagate dal convivente . Il calcolo della plusvalenza verrà fatto tenendo conto delle spese di ristrutturazione o no? Grazie mille

Ordina per: Standard | Il più nuovo | Voti
inexecutivis pubblicato 10 luglio 2019

Ai sensi dell’art. 68 D.P.R. 22/12/1986, n. 917 (Testo unico delle imposte sui redditi), come modificato dall'art. 37, comma 39, D.L. 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla L. 4 agosto 2006, n. 248, “Le plusvalenze di cui alle lettere a) e b) del comma 1 dell'articolo 67 sono costituite dalla differenza tra i corrispettivi percepiti nel periodo di imposta e il prezzo di acquisto o il costo di costruzione del bene ceduto, aumentato di ogni altro costo inerente al bene medesimo. Per gli immobili di cui alla lettera b) del comma 1 dell'articolo 67 acquisiti per donazione si assume come prezzo di acquisto o costo di costruzione quello sostenuto dal donante”.

sulla scorta di questo dato normativo riteniamo non possibile tener conto delle spese di ristrutturazione poichè sostenute da un soggetto diverso dal venditore.

Malle pubblicato 18 luglio 2019

E le detrazioni ristrutturazione possono rimanere in capo al convivente anche dopo la vendita ? Il notaio può scrivere che le detrazioni rimarranno in capo al convivente della venditrice ?

inexecutivis pubblicato 23 luglio 2019

Non siamo sicuri di aver ben cmpreso il contenuto della domanda.

Ci specifichi meglio la sua domanda e proveremo a fornirle i nostri suggerimenti.

Malle pubblicato 25 luglio 2019

scusate mi spiego meglio: io ho acquistato casa all'asta ma tutti i costi di ristrutturazione sono stati sostenuti dal mio convivente. ora dopo un anno vorrei vendere casa ma da quello che ho capito la plusvalenza la pago andando a calcolare il prezzo di vendita meno il costo di acquisto (le spese di ristrutturazione essendo intestate al convivente non possono essere tenute conto) . a questo punto essendo lui il beneficiario della detrazione sulla ristrutturazione nel momento in cui io vado a vendere la casa lui perde la detrazioni o posso fare inserire dal notaio che le detrazioni rimangono in carico a lui? spero di esser stata piu' chiara

grazie mille

Close