Perizia: vincoli e oneri giuridici a carico dell'acquirente

  • 287 Viste
  • Ultimo messaggio 04 dicembre 2021
latino pubblicato 29 novembre 2021

Nella perizia al punto ' altre limitazioni d'uso' e' indicato quanto segue: tutte le azioni, accessioni, ragioni, pertinenze, oneri, servitu' attive e passive relative all'unità risultati dai titoli di provenienza e dal possesso anche se non espressamente richiamate nella presente relazione. 

E' corretto che non siano esplicitati? Come posso avere queste informazioni per capire in quale situazione potrei trovarmi?

Grazie.

Ordina per: Standard | Il più nuovo | Voti
robertomartignone pubblicato 29 novembre 2021

Provi a chiedere al delegato , nel caso dovrà informarsi con visure catastali per suo conto .

latino pubblicato 29 novembre 2021

Grazie Roberto. 

inexecutivis pubblicato 04 dicembre 2021

Ci sembra una perizia malfatta, ponziopilatesca.

Ricordiamo che dalla perizia devono risultare, a mente dell'art. 173-bis disp. att. c.p.c.:

1) l'identificazione del bene, comprensiva dei confini e dei dati catastali;

2) una sommaria descrizione del bene;

3) lo stato di possesso del bene, con l'indicazione, se occupato da terzi, del titolo in base al quale è occupato, con particolare riferimento alla esistenza di contratti registrati in data antecedente al pignoramento;

4) l'esistenza di formalità, vincoli o oneri, anche di natura condominiale, gravanti sul bene, che resteranno a carico dell'acquirente, ivi compresi i vincoli derivanti da contratti incidenti sulla attitudine edificatoria dello stesso o i vincoli connessi con il suo carattere storico-artistico;

5) l'esistenza di formalità, vincoli e oneri, anche di natura condominiale, che saranno cancellati o che comunque risulteranno non opponibili all'acquirente;

6) la verifica della regolarità edilizia e urbanistica del bene nonché l'esistenza della dichiarazione di agibilità dello stesso previa acquisizione o aggiornamento del certificato di destinazione urbanistica previsto dalla vigente normativa;

7) la verifica che i beni pignorati siano gravati da censo, livello o uso civico e se vi sia stata affrancazione da tali pesi, ovvero che il diritto sul bene del debitore pignorato sia di proprietà ovvero derivante da alcuno dei suddetti titoli;

9) l'informazione sull'importo annuo delle spese fisse di gestione o di manutenzione, su eventuali spese straordinarie già deliberate anche se il relativo debito non sia ancora scaduto, su eventuali spese condominiali non pagate negli ultimi due anni anteriori alla data della perizia, sul corso di eventuali procedimenti giudiziari relativi al bene pignorato.

 

Close