Perizia di un immobile con due proprietari al 50% da parte del perito

  • 352 Viste
  • Ultimo messaggio 25 gennaio 2019
claudia@2019 pubblicato 18 gennaio 2019

Buonasera, sono proprietaria al 50% di due immobili con l'ex marito.

C'è una causa che sta iniziando, vorrei sapere come viene scelto il perito, in particolare vorrei saoere se posso assistere alla perizia dove è residente l'ex marito.

grazie

Claudia

Ordina per: Standard | Il più nuovo | Voti
inexecutivis pubblicato 21 gennaio 2019

Il perito verrà nominato dal giudice dell'esecuzione ai sensi dell'art. 569, comma primo, cpc.

Certamente il proprietrario del bene, anche se pro quota, ha diritto di ricevere dal perito la comunicazione relativa alla data di avvio delle operazioni peritali e ad assistere allo svolgimento delle medesime.

Ciò in quanto il comproprietario del bene sottoposto ad esecuzione è parte processuale.

Non è tuttavia detto che la omessa convocazione di una delle parti importi per ciò solo l'invalidità della perizia.

Ed invero, è stato osservato che "Il principio fissato dall'art 159, comma 2, c.p.c., a tenore del quale la nullità parziale di un atto non colpisce le altre parti che ne siano indipendenti, trova applicazione anche con riguardo agli atti processuali che costituiscono il risultato di una pluralità di distinte ed autonome attività, sicché la validità di una consulenza tecnica d'ufficio non è inficiata dalla eventuale nullità, per violazione del principio del contraddittorio per omessa convocazione alle operazioni peritali di una delle parti, di alcuni accertamenti o rilevazioni compiuti dal consulente, salvo che si dimostri che ciò abbia inciso in concreto sul suo atto conclusivo, ossia sulla relazione di consulenza". (Cass., Sez. 2 14/02/2017 n. 3893).

claudia@2019 pubblicato 21 gennaio 2019

La ringrazio per la risposta. Quindi se ho ben capito, l'altro proprietario al 50% NON può rifiutarsi di farmi entrare, salvo trovare un escamotage (tipo cambio orario- giorno) per evitare ciò!

L'abitazione in oggetto ha subito delle variazioni di metratura e costruzione di una parte abusivamente, senza chiedere il mio consenso, ecco perchè temo di "non poter entrare"!

La metratura in più ottenuta verrà conteggiata oppure si farà riferimento solo a quanto riportato sul catasto?

 

grazie

Claudia

inexecutivis pubblicato 25 gennaio 2019

verrà considerata la situazione di fatto, verificandosi altresì la sanabilità delle opere realizzate. Si tratta, infatti, di uno specifico compito dello stimatore nominato dal tribunale.

Ribadiamo che la parte ha diritto di assistere ale operazioni peritali.

Close