• 128 Viste
  • Ultimo messaggio 13 settembre 2018
kambal pubblicato 09 settembre 2018

Buonasera, devo presentare un'offerta di acquisto in una vendita telematica per conto di una società.

Al tal fine, devo acquistare da Astalegale una pec identificativa.

I quesiti che vi sottopongo sono i seguenti:

1. la pec devo acquistarla a nome del legale rapprentante della società, allegando il suo documento di identità e se necessario il certificato della camera di commercio (CCIAA);

2. oppure la pec devo acquistarla a nome della società allegando il CCIAA e il documento del rapprentante.

Altro quesito e se nel compilare il modulo di offerta ministeriale devo indicare anche il nome di tutti i soci oppure è sufficiente indicare solo i dati della società e del legale rappresentante.

In attesa di riscontro, porgo cordiali saluti.

inexecutivis pubblicato 13 settembre 2018

La risposta al quesito formulato impone un preliminare richiamo alla cornice legislativa che disciplina la materia.

In tema di vendita telematica l'art. 12 del decreto ministeriale n. 32 del 26 febbraio 2015 prevede che l'offerta possa essere sottoscritta con firma digitale e trasmessa a mezzo posta elettronica certificata, oppure che essa possa essere inviata mediante "casella di posta elettronica certificata per la vendita telematica", vale a dire (così l’art. 2 let. n.) casella di posta elettronica rilasciata dal gestore del servizio di posta elettronica previa identificazione del richiedente (che può avvenire anche per via telematica, mediante la trasmissione al gestore di una copia informatica per immagine, anche se non sottoscritta con firma elettronica, di un documento analogico di identità), identificazione che il gestore del servizio di posta elettronica deve certificare di aver eseguito o in calce alla pec stessa, o in un suo allegato. Ove l'offerta di acquisto sia trasmessa mediante casella di posta elettronica certificata per la vendita telematica¸ essa può anche non essere sottoscritta, in quanto il comma 4 del citato art. 12 dispone che in questo caso "La trasmissione sostituisce la firma elettronica avanzata dell'offerta”.

Stando al dato normativo appena richiamato, l'invio tramite pec identificativa (che come abbiamo detto, è una pec con talune caratteristiche) di una offerta di acquisto non sottoscritta, la rende giuridicamente riferibile al titolare della pec.

Da questo consegue che la pec deve essere "intestata" alla società se si vuole che l'offerta sia ad essa riferibile, e dunque deve essere acquistata a nome di questa.

Infine, quanto alle indicazioni da fornire in sede di compilazione del modulo informatico, basta seguire le indicazioni. Non è necessario indicare il nominativo di tutti i soci.

Close