PARTECIPARE PER NUDA PROPRIETA'

  • 173 Viste
  • Ultimo messaggio 04 aprile 2019
ghideon_x pubblicato 13 marzo 2019

Buongiorno,

 

vorrei partecipare ad un asta immobiliare nel comune Mantova.

Vorrei sapere se fosse possibile partecipare all'asta e ottenere la nuda proprietà dell'immobile, concedendo l'usufrutto ad un parente. 

Ad esempio, il nipote acquista la nuda proprietà e concede l'usufrutto allo zio.

Grazie,

ghideon_x

Ordina per: Standard | Il più nuovo | Voti
inexecutivis pubblicato 17 marzo 2019

Osserviamo che in via generale non vi sono ostacoli di ordine normativo ad ammettere la possibilità che l’offerta di acquisto sia formulata da più soggetti, con previsione di una ripartizione tra essi del bene posto in vendita. La dottrina che si è occupata del tema non lo esclude, né del resto, ci pare di poter aggiungere, esistono interessi (delle parti o di rilievo pubblicistico) che ostano a questa conclusione.

È controversa, invece, la possibilità che il diritto venduto possa essere frazionato (con attribuzione per esempio, come nella domanda proposta, al soggetto A della nuda proprietà ed al soggetto B del diritto di usufrutto).

Trib. Milano, 30 aprile 2001 ha ritenuto (secondo noi correttamente) percorribile questa strada. L’argomento contrario rispetto a tale scelta riposa nel principio (risalente e mai contestato) per cui oggetto di trasferimento possono essere solo i diritti pignorati, ed il decreto di trasferimento non può costituire ex novo diritti di cui il debitore non era titolare, poiché ciò si risolverebbe un uno modo di trasferimento atipico della proprietà (e dei diritti reali).

L’ostacolo, tuttavia, non ci sembra insormontabile, ove si osservi che oggetto di trasferimento è comunque il diritto di proprietà, con la sola avvertenza che essa non viene acquistata per intero da un solo soggetto, ma da due, i quali divengono rispettivamente proprietari della nuda proprietà e dell’usufrutto.

In ogni caso, entrambi i soggetti devono risultare offerenti.

ghideon_x pubblicato 01 aprile 2019

Buonasera e grazie per la risposta.

Mi sorge ora, al momento della compilazione della domanda, un dubbio:

ho inserito i due offerenti: 

1° OFFERENTE: CARLO ROSSI (NIPOTE)

2° OFFERENTE: MARIO VERDI (ZIO)

Quando mi viene chiesto il diritto e la rispettiva quota di partecipazione, ho cosi' impostato:

CARLO ROSSI (NIPOTE) DIRITTO NUDA PROPRIETA' E QUOTA DI PARTECIPAZIONE 100/100
MARIO VERDI (ZIO) DIRITTO USUFRUTTO E QUOTA DI PARTECIPAZIONE 100/100

Il sistema automatico genera un errore:

  • Errore nelle quote! La somma delle quote deve essere uguale alla quota totale!

 

 

Come viene calcolata perciò la quota di partecipazione in questo caso? Grazie.

inexecutivis pubblicato 04 aprile 2019

La cosa in effetti ci sembra strana. Se vi sono una pluralità di offerenti doverebbe essere consentito a ciascuno acquistare, per intero, un diritto diverso.

Se così non fosse, è evidente che ci si trova dinanzi ad una disfunzione del software per la compilazione della domanda.

Close