Oneri arretrati in condominio non costutitito

  • 159 Viste
  • Ultimo messaggio 03 aprile 2019
  • Argomento risolto
citizen pubblicato 22 marzo 2019

Un appartamento subastato (attualmente al grezzo e quindi non abitato) è inserito in una palazzina di altre 3 unità immobiliari. Da quanto riferito dal delegato, non risulta costituito un condominio. La perizia riporta:" non risultano la sussistenza di spese fisse o straordinarie già deliberate o di spese condominiali non pagate negli ultimi due anni anteriori alla data della perizia". Interrogato il delegato in merito alle spese condominiali per anno in corso e precedente, oltre che deliberate, ci riferisce che, nonostante il condominio non sia costituito, e nonostante quanto riferito in perizia, gli altri proprietari (tutti parenti dell'esecutato) sosterrebbero che sono stati eseguiti lavori di vario genere e all'aggiudicatario toccherebbe una somma importante come quota spettante per anno in corso e precedente. Dando per buona la veridicità di queste spese affrontate (tra l'altro gli esecutati hanno una ditta edile, quindi reperire una fattura "gonfiata" o addirittura "inventata" non sarebbe un problema per loro), l'aggiudicatario è obbligato al pagamento di spese arretrate comuni anche se il condominio non è costituito? Il delegato ha lasciato intendere che "tireranno fuori" queste spese dopo un'eventuale aggiudicazione. Se così fosse, saremmo tenuti a pagare questo importo?

Ordina per: Standard | Il più nuovo | Voti
inexecutivis pubblicato 26 marzo 2019

Le minacce (perchè di questo s itratta) non devono preoccupare. Se i lavori non sono stati eseguiti provare il contrario sarà molto difficile. Sopratutto dovrebbero dimostrare la data delle relative deliberazioni (perchè per i lavori di straordinaria manutenzione conta la data di deliberazione e non quella di esecuzione) e documentarla.

Ci sembra quindi un maldestro tentativo per dissuadere gli eventuali offerenti.

citizen pubblicato 27 marzo 2019

Grazie mille per la risposta. In realtà, è anche plausibile che dei lavori siano stati eseguiti, perché la facciata della palazzina appare praticamente nuova. Abbiamo dubbi sul dover pagare, non essendo costituito un condominio, e sulla possibilità di verificare la veridicità dell'importo.

inexecutivis pubblicato 31 marzo 2019

Il fatto che non sia stato costituito un condominio non rileva sulla disciplina della ripartizione delle spese.

Si tratterà, piuttosto, di fornire, da parte dei condomini medesimi, la prova delal data della deliberazione sulle spese.

citizen pubblicato 31 marzo 2019

Grazie ancora.

inexecutivis pubblicato 03 aprile 2019

grazie a lei

Close