inexecutivis
pubblicato
14 settembre 2019
Nel rispondere alla domanda osserviamo, preliminarmente, che occorre stabilire se i mobili presenti sono ricompresi nel pignoramento. Si deve ricordare, a questo proposito, che ai sensi dell’art. 556 c.p.c. “Il creditore può fare pignorare insieme coll'immobile anche i mobili che lo arredano, quando appare opportuno che l'espropriazione avvenga unitamente.
In tal caso l'ufficiale giudiziario forma atti separati per l'immobile e per i mobili, ma li deposita insieme nella cancelleria del Tribunale”.
A tal fine è utile esaminare il contenuto della perizia di stima: se in essa sono stimati anche i beni mobili, è verosimile che il pignoramento abbia ricompreso anche questi ultimi.
In questo caso i beni mobili verranno trasferiti unitamente all’immobile.
Se invece i beni mobili non sono stati pignorati, tutto passa attraverso un accordo con il proprietario, come avviene nelle normali compravendite.