Indicare l'istituto di credito erogante al momento dell'aggiudicazione

  • 225 Viste
  • Ultimo messaggio 27 settembre 2018
teidus pubblicato 24 settembre 2018

Buonasera,

ringraziando il team per le valide ed esaustive informazioni fornite, formulo una domanda a cui non ho trovato risposta nonostante la ricerca:

nell'annuncio di vendita si legge che "qualora l'aggiudicatario per il pagamento del saldo prezzo intentda fare ricorso ad un contratto bancario di finanziamento con concessione di ipoteca di primo grado sull'immobile acquistato, egli dovrà indicare al momento dell'aggiudicazione l'istituto di credito erogante".

La domanda è questa: se il mutuo mi verrà invece concesso da un istituto di credito diverso rispetto a quello indicato in fase di aggiudicazione, cosa accade?

Grazie in anticipo

Emanuele

inexecutivis pubblicato 27 settembre 2018

Nel rappresentare la nostra opinione sull'argomento proposto riteniamo di dover partire dalla constatazione per cui l'annuncio di vendita fa chiaramente riferimento al terzo comma dell’art. 585 c.p.c., il quale prevede la possibilità che il versamento del prezzo venga eseguito dalla banca, che eroga direttamente in favore della procedura il mutuo contratto dall’acquirente, con garanzia ipotecaria di primo grado sull’immobile oggetto di vendita. In pratica, il versamento del saldo prezzo viene eseguito in favore della procedura direttamente dall’istituto di credito in forza di un contratto di mutuo stipulato dall'aggiudicatario, mutuo che contiene l'iscrizione ipotecaria sul bene trasferito.

Fatta questa premessa, non riteniamo che ove l'istituto di credito erogante sia diverso da quello indicato in sede di aggiudicazione l'aggiudicatario possa incorrere nella decadenza. La richiesta contenuta nel bando ci sembra rispondere ad una mera esigenza informativa della procedura, funzionale ad agevolare il prosieguo delle attività volte al trasferimento del bene.

Close