Immobile non conforme e stima costi non univocamente predeterminati

  • 114 Viste
  • Ultimo messaggio 04 dicembre 2021
latino pubblicato 29 novembre 2021

Nella perizia sono evidenziate differenze distributive e nelle dimensioni dei locali, la stima costi di regolazzazione e' la seguente: 'si precisa che i costi non possono essere univocamente predeterminati dovendosi procedere alla verifica condominiale  dell'incremento di SLP dovuto all'inclusione dei pianerottoli nelle unità abitative, NON  potendo garantire la percorribilità di tale regolarizzazione si contempla, prudenzialmente, la necessità di rimessa in pristino della zona ingresso (rispetto al vano scala) come originariamente autorizzata. 

Si precisa inoltre che potrebbe essere richiesta la rimessa in pristino del divisorio tra ingresso e soggiorno.

Da ultimo si evidenzia che la regolazzazione comporterà il coinvolgimento del proprietario dell'unità adiacente. '

Alla perizia e' allegata solo la planimetria risalente all'ultimo PE del 1971, e' possibile chiedere la situazione di fatto attuale (risultante da  una  pratica del 1989) per poter avere la valutazione di un perito? Purtroppo non si puo'  effettuare un sopralluogo per disposizioni del tribunale.

Grazie.

Ordina per: Standard | Il più nuovo | Voti
robertomartignone pubblicato 29 novembre 2021

Provi a chiedere al delegato , nel caso le dovute informazioni catastali dovrà prendersele da Lei , chiedendo anche a un professionista . 

galdrent pubblicato 02 dicembre 2021

salve

ho acquistato immobile all asta nel 2014 ,con perizia redatta dal ctu si evidenziavano lievi abusi, sanabaili entro  120 giorni, d'allora no ho mai preso conoscenza dello stato urbanistico dell immobile ,di recente recandomi in comune  dovendo presentare  richiesta di ecobonus , abbiamo riscontrato l esistenza di un abuso grave non sanabile,(2 VANI)in relazione ad un progetto di variante ,non rilevato in perizia,contattato il tecnico, che aveva effettuato la perizia ,ha pure ammesso l errore,come posso procedere per rivalermi sul tecnico che ha effettuato la perizia ,visto che sono trascorsi 7 anni dall acquisto,se il tecnico ha un assicurazione copre tali danni?

grazie

inexecutivis pubblicato 04 dicembre 2021

Rispondiamo a Latino osservando che purtroppo se la perizia è incompleta non resta che decidere se partecipare comunque o meno. 

 

inexecutivis pubblicato 04 dicembre 2021

Quanto alla domanda di Galdrent, ci sembra che il tempo trascorso abbia determinato la prescrizione di un eventuale diritto al risarcimento del danno nei confronti del perito, poichè trattandosi di un risarcimento da responsabilità extracontrattuale, esso si prescrive in 5 anni.

Close