In un condominio a più piani, in cui gli immobili all'ultimo piano dispongono ciascuno di una parte del sottotetto a proprio uso esclusivo (appartamenti con "mansarda"), la perizia effettuata in occasione della vendita di uno di questi ultimi, ha evidenziato una difformità relativa all'intero fabbricato che risulta più alto di circa 50 cm rispetto al progetto depositato. La difformità risale, evidentemente, alla costruzione del fabbricato stesso da parte dall'impresa realizzatrice, ora fallita.
A chi spetta l'onere della eventuale sanatoria, ai proprietari degli "appartamenti con mansarda", quali "fruitori e beneficiari" dell'abuso, o a tutti i condomini?
Grazie