domanda giudiziale

  • 623 Viste
  • Ultimo messaggio 24 dicembre 2020
  • Argomento risolto
delcoregiancarlo pubblicato 20 dicembre 2020

Buongiorno, ho letto sulla perizia questo:

Note: Domanda giudiziale di accertamento simulazione atti del 21/06/2016 rep.14846 del Tribunale di Roma a risultanza della sezione D dell'atto di trascrizione si chiede al Tribunale accertata la simulazione del'Atto di Compravendita di dichiarare la nullità dello stesso e per l'effetto di riconoscere il sig.*** comproprietario per 1/3 dell'immobile.

Pensavo da ignorante in materia che con la procedura si cancellassero tutte queste problematiche e dopo una semplice ricerca in rete mi sono imbattuto sul vostro Forum. Complimenti! 

LA DOMANDA:

Come potenziale acquirente come è possibile analizzare l'atto e compiere una valutazione prognostica circa l’esito di questo giudizio? Come faccio a sapere se la sentenza è passata in giudicato? 

Ringraziandovi per la vostra disponibilità, distintamente saluto.

Giancarlo Del Core

Ordina per: Standard | Il più nuovo | Voti
inexecutivis pubblicato 20 dicembre 2020

In primis grazie per i complimenti.

Quanto alla domanda, osserviamo che la prima verifica da compiere è se la domanda giudiziale è o non è opponibile all’aggiudicatario. Invero, a proposito delle domande dirette ad accertare la simulazione l’art. 2652, n. 5 c.c., prevede che la sentenza che dovesse accoglie la domanda non pregiudicherà i diritti acquistati a titolo oneroso da terzi in buona fede che abbiano trascritto il loro atto di acquisto prima della trascrizione della domanda giudiziale.

Quindi, se il pignoramento (o l’ipoteca di cui sia titolare il creditore procedente o uno degli intervenuti) dovesse essere stato trascritto prima della trascrizione della domanda giudiziale l’acquirente non avrà problemi.

Se invece non ricorresse questo requisito, per verificare lo stato del processo occorrerà accedere al fascicolo della causa per esaminarne lo stato.

delcoregiancarlo pubblicato 20 dicembre 2020

La banca ha iscritto ipoteca nel 2010, domanda giudiziale trascritta nel 2016 e il pignoramento trascritto nel 2017. 

Quindi l'aggiudicatario si sostituisce ai diritti spettanti al creditore ipotecario e di conseguenza non gli sarà opponibile la domanda giudiziale trascritta successivamente all'iscrizione dell'ipoteca quand'anche precedente al pignoramento?

Ringraziandovi per la disponibilià dimostrata, distintamente saluto.

Giancarlo Del Core

 

inexecutivis pubblicato 21 dicembre 2020

Esatto, la domanda non sarà opponibile all'aggiudicatario in quanto trascritta dopo l'iscrizione ipotecaria.

delcoregiancarlo pubblicato 21 dicembre 2020

Ho telefonato al professionista delegato alla vendita il quale mi ha riferito che la domanda giudiziale è opponibile all'aggiudicatario e la sentenza è prevista per giugno 2021. Sono rimasto alquanto perplesso. Forse è meglio farsi assistere da un legale per una consulenza esterna come sto facendo adesso online con voi? Fate questo tipo di servizio su Roma?

Grazie e ancora grazie.

Giancarlo Del Core

 

inexecutivis pubblicato 24 dicembre 2020

Non condividiamo affatto le informazioni che il delegato le ha fornito. Purtroppo al momento non offriamo servizi di assistenza al singolo utente. Le suggeriamo di richiedere formalmente (a mezzo pec o raccomandata a.r.) questo tipo di informazione per sollecitare una risposta formale.

Ci tenga aggiornati!

Close