Delucidazioni richiesta mutuo per casa all'asta

  • 120 Viste
  • Ultimo messaggio 20 aprile 2020
guard92 pubblicato 16 aprile 2020

Salve sono un neofita in questo ambiente, volevo chiedere un paio di cose inerenti ai mutui per case all'asta. La prima domanda : il mutuo che si può richiedere (se possibile 100%) si rifà sulla perizia del ctu quindi ad esempio se una casa con perizia 100 mila euro, la banca può erogare 100 e quindi qualora ci fossero rialzi bisognerebbe mettersi l'anima in pace se non si avesse a disposizione un altro gruzzoletto? Domanda 2: se la banca ti eroga il 100 del valore periziato, qualora una persona se l'aggiudicasse per un valore inferiore al mutuo richiesto, la differenza tornerebbe alla banca? Grazie

inexecutivis pubblicato 20 aprile 2020

Cerchiamo di offrire una risposta preliminare, salvo approfondire l'argomento se ne avrà necessità.

In linea Generale, i finanziamenti destinati all'acquisto in sede giudiziaria possono seguire 2 strade.

la prima è quella classica, per cui il soggetto interessato stipula un mutuo con l'istituto di credito e poi utilizza quella somma per l'acquisto. È chiaro che in questo caso occorrerà concedere alla banca ipoteca su un immobile diverso da quello che si intende acquistare, poiché il trasferimento della proprietà avviene soltanto dopò il versamento della somma, con il decreto di trasferimento.

Altra strada, espressamente prevista dall' articolo 585 c.p.c. è quella per cui il versamento del saldo prezzo all’esito dell’aggiudicazione viene eseguito direttamente dall’istituto di credito in esecuzione di un contratto di mutuo stipulato con l'aggiudicatario, con ipoteca di primo gradi iscritta sull’immobile acquistato. In questo caso è necessario interloquire preliminarmente alla formulazione dell'offerta di acquisto con l'istituto di credito stipulando un contratto preliminare di mutuo all’esito del quale si procederà al rogito notarile soltanto se vi è stata aggiudicazione.

Close