Delegato

  • 72 Viste
  • Ultimo messaggio 09 maggio 2019
carmeluzzo pubblicato 06 maggio 2019

Buongiorno e grazie della Vostra risposta. Ma mi sorge d’obbligo un’altra domanda, se questi termini vengono superati cosa succede? Cosa si può fare?

Grazie in anticipo per la risposta che attendo con ansia 😊

Un’altra cosa, come si può intervenire, come si può sapere se un delegato lavora bene? Se il giudice dice che è “un ordinanza di vendita delegata” Cisa vuol dire., perché se significa che Ha dato un tot di tempo, quindi inferiore ai 90 giorni , allora sono già passati Grazie ancora per la risposta

inexecutivis pubblicato 09 maggio 2019

Rispondiamo alla domanda formulata osservando come, secondo la dottrina, le direttive impartite dal giudice dell'esecuzione al professionista delegato e che hanno ad oggetto le modalità attraverso le quali la delega deve essere esercitata non incidono sulla procedura medesima in quanto tale, nè costituiscono, conseguentemente, oggetto di possibile impugnativa da parte dei soggetti interessati. Esse rilevano, piuttosto, sul piano dei rapporti interni tra Giudice dell'esecuzione e professionista delegato, poiché incidono sulla affidabilità dello stesso professionista.

Invero, ai sensi dell'art. 179 ter, comma terzo, cpc, al termine di ciascun semestre, il presidente del tribunale dispone la cancellazione dei professionisti ai quali in una o più procedure esecutive sia stata revocata la delega in conseguenza del mancato rispetto del termine e delle direttive stabilite dal giudice dell'esecuzione a norma dell'articolo 591-bis, primo comma, del codice.

Close