Come scrivere la pec

  • 169 Viste
  • Ultimo messaggio 04 gennaio 2021
rickhunter pubblicato 03 dicembre 2020

Buonasera,

ho letto attentamente il vademecum per la compilazione del form dell'offerta, una volta fatto va 'recuperata' ed allegare, senza aprire o modificare in nessun modo, il file p7m, alla pec da inviare al ministero della giustizia.

Ma non riesco a capire se e cosa bisogna scrivere nel corpo del testo della pec stessa, con quale titolo inviarla, e se aggiungere documenti in allegato (oltre a quelli eventualmente già annessi al form dell'offerta), tipo almeno il documento, il codice fiscale e la scansione del bonifico.

 

Ordina per: Standard | Il più nuovo | Voti
inexecutivis pubblicato 04 dicembre 2020

Non è necessario che la pec contenga un messaggio o un oggetto. si può lasciare tutto in bianco

rickhunter pubblicato 04 dicembre 2020

Grazie, gli allegati sono sufficienti quelli allegati al form del'offerta?

inexecutivis pubblicato 07 dicembre 2020

Si, certo, a meno che non si abbia la necessità di allegare documenti particolari (ad esempio l'autorizzazione del giudice tutelare per l'acquisto compiuto nell'interesse del minore).

rickhunter pubblicato 07 dicembre 2020

No no, non è il mio caso, per ora ho chiesto l'appuntamento al tribunale per il riconoscimento onde ottenere la firma digitale (42 euro), non ho ancora ben capito come 'apporla' alla presentazione dell'offerta e nemmeno bene come pagare il bollo digitale a meno che non si apra un ulteriore modello digitale dove tutto divenga chiaro in fase di compilazione.

inexecutivis pubblicato 10 dicembre 2020

Il procedimento è guidato. Quando si compilerà l'offerta verra inviato un indirizzo mail contenente un link cui accedere per recuperare l'offerta e per pagare il bollo.

Un utile vademecum per la presentazione e la firma dell'offerta può essere consultato qui:

https://www.inexecutivis.it/approfondimenti/2018/02/la-vendita-immobiliare-telematica/

rickhunter pubblicato 03 gennaio 2021

Salve, tornando alla firma, quando viene chiesto il 'dispositivo assegnato' e sotto, il pin (e quello ce l'ho in maniera chiara), io ho un codice alfanumerico, sarebbe quello il 'dispositivo assegnato'?

Ancora, devo aggiungere la marca temporale alla firma? Grazie mille per l'aiuto.

inexecutivis pubblicato 04 gennaio 2021

Quanto al dispositivo assegnato, si tratta del codice alfanumerico.

Non è necessario aggiungere la marca temporale (che serve per attribuire data certa).

 

Close