Immobile con 10 appartamenti venduti all'asta dopo fallimento dell'impresa costrutrice. Nella pratica allegata alla vendita all'asta dei singoli appartamenti " Rapporto di stima" ci sono le descrizioni certificate dal tecnico delegato dal Giudice . Identificazione dei beni - descrizione dei lotti-stato di possesso -vincoli -spese ordinarie e straordinarie a carico dell'acquirente -conformità edilizia -prezzo base d'asta ecc ecc. Nella parte descrittiva dei lotti c'è un paragrafo che dice: Due locali di sgomberoa sottotetto catalogati con sub x e y colpiti dal pignoramento non sono regolari dal punto di vista urbanistico e nelle attuali condizioni non regolarizzabili.Trattandosi di locali sottotetto per le noti vicende giudiziarie che hanno recentemente interessato queste tipologie di di spazi , si considera molto aleatoria la possibilità di poter prevedere qualsivoglia sanatoria o regolarizzazione. E' parere dello scrivente che detti locali attualmente non si può ipotizzare nessuna possibilità di commerciabilità quindi costituenti di fatto locali da considerarsi spazi comuni condominiali. Per questa ragione le due unità non vengono considerate nella formazione dei lotti di vendita e i costi necessari per la rimessa in pristino vengono addebitati pro quota sulle singole unità immobiliari costituenti il fabbricato. Ora i 10 proprietari degli alloggi chiedono il trasferimento di questi due sub come spazi comuni ma il Curatore che ha in carico questi spazi è da 4 anni che non risponde alle sollecitazioni del Condominio. Trà l'altro questi locali sono stati occupati abusivamente da due persone che hanno chiuso le porte e non rilasciano le chiavi a nessuno. Una di queste porte porta ai locali ascensori e al terrazzo dove ci sono antenne e tetto. Ora il condominio ha bisogno di entrare per cambiare tegole e riparazioni all'ascensore . Il Giudice che si è occupato della vendita all'asta solo attraverso un avvocato risponde. Come condominio cosa possiamo fare per ottenere quello che pensiamo sia di ns proprietà (spazi comuni) Che valore giuridico ha la stima allegata al decreto di trasferimento? Chi si deve occupare di sloggiare gli occupanti? Mi ripeto siamo 4 anni che tentiamo ogni strada ma sembrano tutti muri di gomma. Mi potete dire cosa possiamo fare? E soprattutto questi rapporti di stima , visto che sono avallati dai creditori e/o dal Curatore , che garanzie danno all'acquirente di ottenere quello relazionato.?
Grazie