cauzione nell'offerta di acquisto inferiore di 8 millesimi di euro

  • 530 Viste
  • Ultimo messaggio 02 aprile 2022
alessioguida pubblicato 17 dicembre 2021

Salve, ho partecipato per conto di un cliente ad un'offerta senza incanto la cui offerta minima efficace (già ribassata di ¼)m era pari ad € 108.172,98. L'assegno a titolo di cauzione che ho depositato era pari ad € 10.817,29 (arrotondato per difetto poichè il calcolo al millesimo era di € 10.817,298). Tale circostanza rilevata da un altro partecipante, ha comportato l'esclusione del mio cliente dall'incanto. Volevo chiedervi se tale decisione del delegato alla vendita è corretta e se vi sono gli estremi per impugnare il verbale di aggiudicazione del cespite. Grazie

Ordina per: Standard | Il più nuovo | Voti
alessioguida pubblicato 17 dicembre 2021

errata corrige 1° rigo: ad una vendita senza incanto.

Poichè in presenza di 12 offerenti è stato disposto l'incanto con l'aggiudicazione dell'immobile per € 195.000,00; il mio cliente è molto adirato poichè avrebbe offerto una cifra maggiore. Il delegato mi ha escluso adducendo che la cifra doveva essere arrotondata per eccesso ad € 10.817,30 e che pertanto l'offerta non era valida.

 

robertomartignone pubblicato 17 dicembre 2021

La cifra andava arrotondota per eccesso mai in difetto , non vedo gli estremi per l ' opposizione , al massimo provi a fare istanza al GE , ma non otterrà alcunché , in un ' asta l ' affermazione " avrebbe offerto molto di piu' " non ha alcun senso , ci si basa sui dati di fatto non sulle intenzioni .

alessioguida pubblicato 17 dicembre 2021

Grazie per la Vs risposta, non potrei addurre la circostanza che l'entità del valore economico (soli 8 millesimi) è oggettivamente minima e quindi tale da non giustificare l'esclusione dall'asta atteso che, la partecipazione avrebbe, con tutta probabilità, tutelato maggiormente le ragioni del creditore fondiario e del debitore esecutato?

robertomartignone pubblicato 17 dicembre 2021

Nelle aste vanno fatti ragionamenti pratici e semplici , in pratica il delegato non va ad interpretare le offerte e i condizionali ma guarda ai fatti certi , altrimenti non sarebbe un 'asta . Aspetti anche il parere di chi tiene il forum .

inexecutivis pubblicato 19 dicembre 2021

A nostro avviso l'esclusione è illegittima. I "millesimi" non sono monete avente corso legale nel nostro ordinamento, per tra una offerta di 100,000 e 100,001 non v'è alcuna differenza.

Riteniamo che vi sono tutti gli estremi per impugnare con un reclamo ex art. 591-ter cpc il provvedimento di esclusione. 

alessioguida pubblicato 20 dicembre 2021

Grazie tante per la risposta, conferirò con il cliente per vagliare l'ipotesi del reclamo da voi rappresentata.

Cordialmente 

robertomartignone pubblicato 20 dicembre 2021

Provi a fare istanza , io in proposito sono pessimista dato che il bene è stato aggiudicato , ma almeno il GE dovrà dare una risposta ...Ci tenga informati .

inexecutivis pubblicato 24 dicembre 2021

Auguri!

fabrizioo2007 pubblicato 29 marzo 2022

Mi interesserebbe sapere se ci sono stati sviluppi nel caso di specie qui descritto. 

robertomartignone pubblicato 30 marzo 2022

Sono questioni irrilevanti , nel caso Lei ha fatto bene . Comunque in teoria le cifre vanno arrotondate alla cifra anche se di poco superiore , mai inferiore .

inexecutivis pubblicato 02 aprile 2022

condividiamo assolutamente la scelta di ammettere l'offerta.

Close