inexecutivis
pubblicato
26 ottobre 2018
Rispondiamo separatamente alle due domande formulate.
L'offerta di acquisto è irrevocabile per espressa previsione dell'art. 571 c.p.c., e come tale non può essere sottoposta a termini e condizioni. Una offerta in cui fosse inserita una clausola di revocabilità sarebbe, pertanto, nulla. Invero, secondo la giurisprudenza “Nell’esecuzione forzata per espropriazione immobiliare, l’offerta con “aumento di sesto” [ma il principio, stante la eadem ratio, è del tutto applicabile ad ogni tipo di offerta] di cui all’art. 584 cod. proc. civ. non può essere formulata con espressa clausola di revocabilità, sebbene non sia prevista un’esplicita sanzione di nullità al riguardo, in quanto l’irrevocabilità è un requisito indispensabile per il raggiungimento dello scopo dell’atto, consistente nella possibilità di procedere all’aggiudicazione a un prezzo superiore a quello offerto dall’aggiudicatario provvisorio e, dunque, più vicino a quello realizzabile in una libera contrattazione. L’indicata clausola, non costituendo una parte dell’offerta indipendente dalle altre, ma attenendo all’essenza stessa di essa, non consente l’applicazione del principio di conservazione dell’atto parzialmente nullo (attuato in campo processuale dall’art. 159, secondo comma, cod. proc. civ.) e determina la nullità dell’offerta (e non solo di detta clausola)” (Cass. civ., sez. I, 10 dicembre 1996, n. 10971).
Quanto alle modalità di partecipazione ad una vendita telematica asincrona, osserviamo quanto segue.
A mente dell’art. 16 del dm 32/2015, “Almeno trenta minuti prima dell'inizio delle operazioni di vendita il Gestore della vendita telematica invia all'indirizzo di posta elettronica certificata indicato nell'offerta” (che è lo stesso utilizzato per l’invio dell’offerta) “un invito a connettersi al proprio Portale”, fornendogli anche le credenziali di accesso necessarie per partecipare alla gara.
Ciò premesso, per stabilire come comportarsi occorrerà verificare se il gestore invia credenziali diverse per ogni lotto per il quale si è formulata offerta di acquisto, oppure invia, per ogni lotto, le stesse credenziali in ragione del fatto che l'offerente è il medesimo.
Se le credenziali sono le stesse crediamo che occorrerà loggarsi con due browser diversi.
La stessa cosa dovrà essere probabilmente fatta se le credenziali sono diverse.