Busta sigillata per asta

  • 1,9K Viste
  • Ultimo messaggio 28 giugno 2022
nettuno pubblicato 02 maggio 2022

Buonasera,

mi accingo a partecipare ad un'asta per l'acquisto di un immobile e ho un dubbio banalissimo, mi scuso in anticipo con gli esperti del forum.

L'offerta va presentata in due buste sigillate: la prima contenente i dettagli dell'offerta e la seconda all'esterno con il nome di colui che presenta la busta, del giudice delegato e della data di vendita.

Cosa si intende per "sigillata"? E' sufficiente chiudere la busta con colla, oppure occorre apporre una sigla in corrispondenza deli lembi di chiusura, applicare ceralacca? Va già presentata chiusa o l'operazione può essere fatta dinanzi al cancelliere che ritira l'offerta?

 

Altra domanda.

L'avviso di vendita richiede di allegare copia del documento d'identità. Basta la sola carta d'identità o devo allegare anche copia della tessera sanitaria, pur avendo ovviamente indicato il codice fiscale nella domanda? Pochi giorni fa ho smarrito la mia tessera sanitaria e ne ho richiesto una nuova online al Sistema Tessera Sanitaria, ma non l'ho ancora ricevuta.

Ordina per: Standard | Il più nuovo | Voti
robertomartignone pubblicato 03 maggio 2022

Provi a chiedere al delegato , il codice fiscale in corso di validità sarebbe necessario . La busta va semplicemente chiusa non utilizzi ceralacca o altro .

inexecutivis pubblicato 08 maggio 2022

rispondiamo: non è necessario utilizzare la ceralacca, è sufficiente che la busta sia chiusa con la colla. Non è necessario allegare la copia della tessera sanitaria.

robertomartignone pubblicato 08 maggio 2022

Il codice fiscale va sempre allegato , a fronte della normativa antiriciclaggio .

inexecutivis pubblicato 08 maggio 2022

Non è previsto da alcuna norma che all'offerta vada allegato il codice fiscale, nè è prevista a tal fine alcuna norma che sanzioni questa omissione con la inammissibilità della offerta. E' sufficiente che il codice fiscale risulti nel decreto di trasferimento.

robertomartignone pubblicato 08 maggio 2022

Sarà ma mi risulta diversamente , dato che le nuove direttive della Banca d ' Italia prevedono l ' identificazione del soggetto operante anche nel caso delle aste , da parte del delegato ( UIF : unità di informazione finanziaria )

inexecutivis pubblicato 18 maggio 2022

Certo, ma il dato non deve essere fornito necessariamente in sede di presentazione dell'offerta, a pena di nullità.

robertomartignone pubblicato 24 maggio 2022

Non è cosi' dissento , a pena di nullità ? non diciamo cose insensate e soprattutto va verificato l ' avviso di vendita , ma , il fornire il codice fiscale è d ' obbligo ! 

inexecutivis pubblicato 27 maggio 2022

Nei limiti del possibile, e pur consapevoli dei nostri limiti, cerchiamo di dire cose "sensate". Ci permettiamo di ribadire che nessuna norma prevede che l'offerta di acquisto (di questo si parava nella domanda) debba contenere l'indicazione, a pena di nullità, del codice fiscale. Discorso diverso è quello di dire in occasione del trasferimento esso vada fornito.

Se la nostra affermazione dovesse essere sbagliata, saremo contenti di aver imparato una cosa nuova nel momento in cui ci verrà indicata la norma che prevede che, alla domanda, a pena di inammissibilità, deve essere allegato il codice fiscale. 

robertomartignone pubblicato 27 maggio 2022

Il mio non è un intento polemico  ben lungi , attualmente ogni avviso di vendita prevede la presentazione del codice fiscale , per quanto riguarda la normativa si fa riferimento all ' attuale disposizione antiriciclaggio . 

inexecutivis pubblicato 28 maggio 2022

Ci faccia avere gli estremi della norma che prevede che alla offerta di acquisto vada allegato il codice fiscale a pena di inammissibilità dell'offerta. Saremmo felici di conoscere estremi della legge (giorno, mese ed anno) e numero dell'articolo.

robertomartignone pubblicato 28 maggio 2022

Si certo vedasi " Normativa antiriclaggio " UIF , Vi faro ' giusto estratto 

robertomartignone pubblicato 28 maggio 2022

Obbligo dell ' adeguata verifica della clientela : art.17 d.lgs .n. 231/2007 , volto alla prevenzione del riciclaggio , tale incombenza spetta ai delegati ex art.591 bis c.p.c.  

Il tutto viene rafforzato nell ' ottica di quanto esposto nel nuovo D.D.L . n. 2079 . 

 

 

 

 

inexecutivis pubblicato 06 giugno 2022

Come si vede, la norma non dispone che alla offerta di acquisto vada allegato il codice fiscale.

robertomartignone pubblicato 06 giugno 2022

No , non è cosi' LEGGA MEGLIO E INTERPRETI CORRETTAMENTE ,comunque chiudo il discorso e mi taccio è evidente che per l ' esperto o gli esperti del forum la normativa antiriclaggio sia completamente sconosciuta . Beata ignoranza !! Mi tolgo dal forum ....auguri ! 

ps : chi consulta il forum necessita di consigli corretti 

 

 

 

 

inexecutivis pubblicato 28 giugno 2022

Non riteniamo di commentare o aggiungere altro

robertomartignone pubblicato 28 giugno 2022

 Ho fatto circa 700 messaggi con cognizione di causa e professionalità ,mantenendo vivo codesto forum , non voglio polemizzare ma l ' adeguata verifica ai sensi della normativa antiriclaggio è una cosa seria . Non aggiungo altro nè commento .

Close