Buongiorno,
affinchè un' offerta sia accettata e' sufficiente che il presentatore/offerente alleghi una delega da parte del secondo offerente in forma di atto pubblico (rilasciata dal comune) o occorre quella di un notaio?
Grazie
Buongiorno,
affinchè un' offerta sia accettata e' sufficiente che il presentatore/offerente alleghi una delega da parte del secondo offerente in forma di atto pubblico (rilasciata dal comune) o occorre quella di un notaio?
Grazie
Chieda al delegato se è sufficiente la prima ipotesi
Il d.m. 32/2015 disciplina (art. 12, commi 4 e 5) l'ipotesi in cui l'offerta di acquisto sia presentata congiuntamente da più soggetti, prescrivendo che in tal caso la trasmissione della domanda sia accompagnata dalla allegazione della procura, anche in copia per immagine, rilasciata dagli altri offerenti a:
A) Colui che ha sottoscritto l’offerta, in caso di firma digitale;
B) Titolare della pec id, in caso di offerta trasmessa con pec id.
Il decreto specifica altresì che la procura sia rilasciata per atto pubblico o per scrittura privata autenticata, così aggiungendo un ulteriore requisito rispetto a quelli prescritti dagli artt. 571 e 579 c.p.c. (che non contengono indicazioni in ordine alla veste formale della procura, limitandosi ad una disciplina di tipo esclusivamente contenutistico), imponendo dunque non solo il rilascio di una procura speciale a procuratore legale (recte, avvocato) ma prescrivendo che questa abbia la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata.
Problematico è capire se questa scrittura privata possa essere autenticata dal segretario comunale.
A questo proposito l’art. 21 d.P.R. 445/200 consente che possano autenticare le sottoscrizioni anche i segretari comunali.
Tuttavia, una lettura restrittiva di questa norma sembrerebbe provenire dall’art. 97, lett. c), d.lgs 18 agosto 2000, n. 267 (Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali) il quale prevede prevede che il segretario comunale e provinciale "può rogare tutti i contratti nei quali l'ente è parte ed autenticare scritture private ed atti unilaterali nell'interesse dell'ente".