asta aggiudicata e saldata ma il giudice la estingue

  • 638 Viste
  • Ultimo messaggio 15 marzo 2019
  • Argomento risolto
enzoesposito pubblicato 26 gennaio 2019

 Buongiorno.

Gentili professionisti, a dicembre 2018 mi sono aggiudicato un carrello elevatore messo all'asta. appena ho vinto l'asta mi sono precipitato per il saldo e fin qui tutto ok. Il giorno prima del ritiro del bene , mi chiama un impiegato dell'ivg di pertinenza dicendo che il giudice ha estinto la procedura con conseguente inefficacia del pignoramento e liberazione del pignorato.

In parole povere mi sono aggiudicato e pagato il bene ma non ho niente nelle mani, 

Secondo voi è possibile tutto questo Avete qualche consiglio da darmi ?

 

Allega file

Ordina per: Standard | Il più nuovo | Voti
inexecutivis pubblicato 31 gennaio 2019

Gli elementi che ci sono stati forniti non ci consentono di offrire una risposta precisa.

Occorrerebbe sapere, a tal fine, se l'estinzione della procedura è intervenuta prima o dopo l'aggiudicazione. Invero, se fosse intervenuto prima, questa verrebbe travolta.

Viceversa, ove la declaratoria di estinzione fosse sopraggiunta all'aggiudicazione del bene, siamo dell'avviso che essa doveva mantenersi ferma, con diritto del debitore ad ottenere semplicemente il prezzo ricavato dalla vendita.

Ricaviamo questo convincimento da quanto previsto dagli artt. 629 e 632 c.p.c., nonché dall'art. 187 bis disp. att. cpc.

L'art. 629 statuisce che la rinuncia del creditore intervenuta dopo l'aggiudicazione non è suscettibile di travolgerla, sicché essa rimane ferma.

Similmente, l'art. 632, prevede che se l'estinzione interviene dopo l'aggiudicazione quest'ultima non viene pregiudicata, ed il prezzo ricavato dalla vendita viene restituito al debitore.

Infine, l'art. 187 bis disp. att. c.p.c. cristallizza gli effetti dell'aggiudicazione in tutte le ipotesi di estinzione (tipica o atipica) della procedura.

Il consiglio che ci sentiamo di raccomandare è allora quello di accedere al fascicolo per verificare quale sia stata la causa dell'estinzione e quando è stato pronunciato dal giudice il relativo provvedimento.

Ci fornisce queste informazioni e potremo essere più precisi sul da farsi.

enzoesposito pubblicato 02 febbraio 2019

buongiorno , e tante grazie per la risposta .

Il 21 novembre 2019 si è chiusa l'asta e dopo 49 rilanci sono riuscito ad aggiudicarla , il 4 dicembre 2019 l'ivg mi manda la mail allegando l'estinzione della procedura firmata e timbrata dal giudice sempre il 4 dicembre.(il giorno prima del ritiro del bene)

Nel frattempo cerco di accedere al fascicolo per darvi ulteriori chiarimenti .

Distinti saluti Enzo

inexecutivis pubblicato 05 febbraio 2019

Bene, attendiamo ulteriori informazioni. Ci comunichi anche i motivi per cui il giudice ha estinto la procedura.

enzoesposito pubblicato 18 febbraio 2019

gentilissimi dottori oggi un funzionario dell'ivg mi ha detto che per me era impossibile l'accesso al fascicolo ma ci voleva per forza un professionista (avvocato)Perdonatemi ma sono convinto che sonovittima di ingiustizie.

secondo voi devo delegare un avvocato?

 

inexecutivis pubblicato 21 febbraio 2019

A nostro avviso non è necessario che la parte sia assistita da un difensore per accedere al fascicolo.

Lo si ricava agevolmente dall'art. 76 disp. att. c.p.c., a mente del quale il diritto di esaminare gli atti ed i documenti inseriti nel fascicolo e farsene rilasciare copia (previo pagamento delle imposte) è riconosciuto alle "parti ed ai loro difensori muniti di procura".

Non si pone neppure un problema di privacy, poiché "in tema di protezione dei dati personali, non costituisce violazione della relativa disciplina il loro utilizzo mediante lo svolgimento di attività processuale giacché detta disciplina non trova applicazione in via generale, ai sensi degli artt. 7, 24 e 46-47 del d.lgs. n. 193 del 2003" (Sez. U 08/02/2011, n. 3034), essendo stato altresì aggiunto che "La diffusione di dati personali in sede giudiziaria è lecita, anche senza il consenso dell'interessato, purché finalizzata alla difesa tecnico-giuridica, essendo illecita, viceversa, ove diretta a screditare, agli occhi del giudice di appello, il giudice che ha pronunciato la sentenza impugnata" (Cass., sez., 3, 28/08/2013 n. 19790)

enzoesposito pubblicato 04 marzo 2019

buongiorno 

questo è quello che sono riuscito a ricevere.

(è tutto uno scrica barile )

Allega file

inexecutivis pubblicato 06 marzo 2019

Dalla lettura del provvedimento ricaviamo il dato per cui il provvedimento di estinzione della procedura è successivo all'aggiudicazione.

Questo non consentiva di revocarla, con diritto del debitore ad ottenere semplicemente il prezzo ricavato dalla vendita.

Ricaviamo questo convincimento da quanto previsto dagli artt. 629 e 632 c.p.c., nonché dall'art. 187 bis disp. att. cpc.

L'art. 629 statuisce che la rinuncia del creditore intervenuta dopo l'aggiudicazione non è suscettibile di travolgerla, sicché essa rimane ferma.

Similmente, l'art. 632, prevede che se l'estinzione interviene dopo l'aggiudicazione quest'ultima non viene pregiudicata, ed il prezzo ricavato dalla vendita viene restituito al debitore.

Infine, l'art. 187 bis disp. att. c.p.c. cristallizza gli effetti dell'aggiudicazione in tutte le ipotesi di estinzione (tipica o atipica) della procedura.

 

Purtroppo ormai non vi sono più strumenti utilizzabili a sua difesa, poichè il provvedimento di revoca dell'aggiudicazione deveva essere impugnato, ai sensi dell'art. 617 cpc, nel termine perentorio di giorni 20 decorrenti dalla data di comunicazione del provvedimento di estinzione.

enzoesposito pubblicato 06 marzo 2019

La ringrazio per le spiegazioni che mi ha fornito e per la sua disponibilità , mi rammarico solo di non averla potuto interpellare a tempo debito, purtroppo ormai è troppo tardi . 

Distinti saluti Enzo Esposito.

 

inexecutivis pubblicato 08 marzo 2019

grazie a lei

enzoesposito pubblicato 08 marzo 2019

a mia insaputa ieri è stata fatta l'udienza e mi hanno mandato questo messaggi:

L’udienza del 07.03.2019 è stata rinviata al 16.05.2019 per permettere all’IVG di salerno di relazionare  circa l’aggiudica dei beni relativi alla procedura 599/2018

Cordiali saluti

inexecutivis pubblicato 10 marzo 2019

Le suggeriamo a questo punto di munirsi di un difensore e di essere presente all'udienza, facendo valere le osservazioni che abbiamo formulato.

enzoesposito pubblicato 11 marzo 2019

grazie di tuute le informazioni che mi avete dato.

inexecutivis pubblicato 15 marzo 2019

grazie a lei

Close