vendita casa in nuda proprietà

  • 94 Viste
  • Ultimo messaggio 05 marzo 2018
silvia pubblicato 01 marzo 2018

Buongiorno, mi rivolgo a voi per una delucidazione:

Mio marito è priprietario di una casa a Roma (prima casa) dove attualmente abita mia suocera di 88 anni (è nostra ospite ma non essiste nessun tipo di contratto o comodato d'uso).

Se mio marito volesse vendere la casa in nuda proprietà come può fare per lasciare come ussufruttuaria mia suocera e sopratutto che la nuda proprietà venga valutata sull'età di mia suocera? 

Attendo un vostro gentile riscontro,

cordiali saluti

inexecutivis pubblicato 05 marzo 2018

Il calcolo dell’usufrutto si ricava dall’art. 48 D.P.R. 26/04/1986, n. 131 (Testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro), a mente del quale “Per il trasferimento della proprietà gravata da diritto di usufrutto, uso o abitazione la base imponibile è costituita dalla differenza tra il valore della piena proprietà e quello dell'usufrutto, uso o abitazione. Il valore dell'usufrutto, dell'uso e dell'abitazione è determinato a norma dell'art. 46, assumendo come annualità l'ammontare ottenuto moltiplicando il valore della piena proprietà per il saggio legale di interesse”.

Da questa norma si evince che l’usufrutto, e di conseguenza la nuda proprietà, si calcola come segue: il valore del bene (cioè della piena proprietà) deve essere moltiplicato per il saggio di interesse legale, ed il risultato così ottenuto moltiplicato a sua volta per uno dei coefficienti della tabella allegata al citato testo unico (nel caso della domanda il coefficiente è pari a 3,75, per usufruttuari di età compresa tra gli 87 ed i 92 anni).

Close