Trascrizione non riportata

  • 138 Viste
  • Ultimo messaggio 03 dicembre 2016
  • Argomento risolto
Digitalfa pubblicato 02 dicembre 2016

Buongiorno,

quali potrebbero essere le conseguenze per l'acquirente se:

Domanda GE - Proprietari degli immobili alla data di trascrizione del pignoramento, nonche' proprietari nel ventennio anteriore a tale data.......

Risposta CTU - Con atto di compravendita a rogito Notaio xxxx, trascritto presso l'Agenzia delle Entrate ....... ai numeri xxxxx R.P. xxxxx

"B1" sopra generalizzato, in comunione legale con "B2", per il diritto di proprieta' e la quota di 1/2 

"B2" sopra generalizzata, in comunione legale con "B1", per il diritto di proprieta' e la quota di 1/2

acqusitavano l'unita' immobiliare in oggetto (identificata al foglio xxxxxxx) da C, nata a xxx il xxxxx proprietaria per la quota di 1/1.

Si precisa che nell'ispezione effettuata presso l'Agenzia dell'Entrate xxxxxx a nome di "B2", non e' riportata la trascrizione del suddetto atto di compravendita, anche se la nota di trascrizione dell'atto ne riporta il nome come comproprietaria per la quota di 1/2

Grazie!

inexecutivis pubblicato 03 dicembre 2016

 La precisazione dello stimatore ci sembra criptica, e le sue perplessità sono fondate. Bisognerebbe capire, esaminando le note di trascrizione, cosa ha inteso dire lo stimatore.

 

Comunque, quale che sia il concetto che lo stesso abbia voluto esprimere, possiamo fornire la seguente direttrice di fondo: affinché la vendita possa concludersi in modo fisiologico e senza possibili effetti pregiudizievoli per l’acquirente, è necessario nei registri immobiliari il debitore risulti proprietario del bene in forza di un titolo di acquisto.

  Aggiungiamo che nella nota di trascrizione deve essere indicato anche se l’acquisto viene effettuato da un soggetto in regime di comunione o meno. In questo caso, se per esempio il bene viene acquistato, in regime di comunione, da tizio, dello stesso sarà proprietario anche il coniuge caio.

Close