Tassazione Immobile residenziale

  • 159 Viste
  • Ultimo messaggio 04 marzo 2017
querciaimmobiliare pubblicato 02 marzo 2017

Salve, sono interessato ad acquistare, tramite impresa, un immobile residenziale che, a quanto riferisce il perito ,sarebbe soggetto ad opzione IVA. 

Vorrei capire se acquistando appunto come impresa sarei soggetto alla "tassa piatta" da 600€ o se dipenda dalI impresa fallita che eserciti o meno l'opzione IVA.

Grazie mille

Ordina per: Standard | Il più nuovo | Voti
inexecutivis pubblicato 03 marzo 2017

La norma alla quale si fa riferimento della domanda è l’art. 16, comma 1 del D.L. 14/02/2016, n. 18, convertito, con modificazioni, con  l 8 aprile 2016, n. 49.

Com’è noto, l’art. 16 dispone al comma 1 che gli atti e i provvedimenti recanti il trasferimento della proprietà o di diritti reali su beni immobili emessi, a favore di soggetti che svolgono attività d'impresa, nell'ambito di una procedura giudiziaria di espropriazione immobiliare o fallimentare sono assoggettati alle imposte di registro, ipotecaria e catastale nella misura fissa di 200 euro ciascuna a condizione che l'acquirente dichiari che intende trasferirli entro 5 anni (l’originario della norma, che prevedeva un termine di 2 anni, è stato così modificato dall'art. 1, comma 32, lett. a), L. 11 dicembre 2016, n. 232, a decorrere dal 1° gennaio 2017).

Il comma due della medesima disposizione, prevede che se la condizione del ritrasferimento entro il quinquennio non si realizza, le imposte di registro, ipotecaria e catastale sono dovute nella misura ordinaria e si applica una sanzione amministrativa del 30 per cento oltre agli interessi di mora. Dalla scadenza del quinquennio decorre inoltre il termine per il recupero delle imposte ordinarie da parte dell'amministrazione finanziaria.

Per effetto dell'art. 1, comma 32, lett. c), L. 11 dicembre 2016, n. 232, queste disposizioni si applicheranno ai trasferimenti eseguiti fino al 30 giugno 2017.

Questa norma, come si vede, non incide sulla disciplina dell’IVA, sicché se ricorrono i presupposti normativi ordinariamente previsti per l’applicazione dell’imposta sul valore aggiunto, essa sarà dovuta.

querciaimmobiliare pubblicato 03 marzo 2017

Gentilissimi come sempre! Ultima domanda : nel caso l'oggetto del probabile acquisto non fosse un immobile residenziale ma commerciale/strumentale ( negozio,ufficio,ristorante,ecc) ,ponendo sempre di acquistarlo come impresa, dovrei pagare anche qui IVA o tassa piatta? 

Grazie ancora

inexecutivis pubblicato 04 marzo 2017

Ribadiamo il concetto che abbiamo già espresso. Le agevolazioni di cui al d.l. 18/2016 non incidono sulla disciplina dell'IVA, per la quale troveranno applicazione le regole ordinarie.

Close