spese elevate per posto auto all'asta

  • 439 Viste
  • Ultimo messaggio 30 maggio 2019
maumoroni pubblicato 26 maggio 2019

Salve,

mi sono aggiudicato all'asta n.3 posti auto, della stessa esecuzione immobiliare ma ognuno classificato come lotto a se.

Per prendere piena proprietà di ognuno devo procedere all'estinzione delle ipoteche e pignoramenti.

In ogni lotto, aggiudicato con un valore di 4000€ circa, le ipoteche e pignoramenti sono gli stessi:

- n.1 ipoteca volontaria;

- n. 9 ipoteche giudiziarie;

- n.2 pignoramenti immobiliari:

Poi vanno aggiunte le varie spese di bolli e compensi vari.

Concludendo su un posto auto di 4000€ ci sono più di 5500€ di spese l'uno.

Quello che chiedo è possibile pagare per oguno una cifra del genere che è circa il 150% del valore di aggiudicazione?

C'è un articolo o una modalità per pagarle una solo volta per tutti i 3 lotti?

Sapete consigliarmi cosa fare in questi casi?

grazie mille

Ordina per: Standard | Il più nuovo | Voti
maumoroni pubblicato 26 maggio 2019

PS: dimenticavo con tutte le spese il valore dei posti auto supera il valore commerciale reale.

 

inexecutivis pubblicato 30 maggio 2019

 Rispondiamo all’interrogativo osservando che nel caso di specie a nostro avviso ogni bene subirà una autonoma tassazione, in quanto ciascuno di essi costituisce lotto a sé stante.

Invero, il principio generale a cui conformare la tassazione è sancito dall’articolo 21 del D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131 (testo unico dell’imposta di registro), secondo il quale in presenza di un atto contenente più disposizioni, ciascuna disposizione soggiace ad autonoma imposizione, salvo quelle derivanti necessariamente, per la loro intrinseca natura, le une dalle altre.

L’agenzia delle entrate (circolare n. 18/E del 29.5.2013) ha precisato che per “disposizione” si intende una convenzione negoziale suscettibile di produrre effetti giuridici valutabili autonomamente, in quanto in sè compiuta nei suoi riferimenti soggettivi, oggettivi e causali, precisando che - nel caso di vendita di più beni da un soggetto ad altro soggetto, con unico corrispettivo e ripartizione dello stesso tra detta pluralità di beni, si configura un atto contenente un’unica disposizione.

Questa circostanza, a nostro avviso, non ricorre nel caso di specie poiché per ogni bene è previsto un corrispettivo predeterminato, ogni lotto costituisce una singola transazione negoziale, che solo occasionalmente vede il medesimo acquirente.

Close