In generale i parenti del delgato possono presentare offerta per l'acquisto? In particolare i parenti/affini dal 3° in linea collaterale possono partecipare alla gara? Grazie!
In generale i parenti del delgato possono presentare offerta per l'acquisto? In particolare i parenti/affini dal 3° in linea collaterale possono partecipare alla gara? Grazie!
A nostro avviso la risposta alla domanda formulata si rinviene nell’art. 1471 c.c., il quale dispone che “non possono essere compratori nemmeno all'asta pubblica, né direttamente né per interposta persona: 1) gli amministratori dei beni dello Stato, dei comuni, delle province o degli altri enti pubblici, rispetto ai beni affidati alla loro cura; 2) gli ufficiali pubblici, rispetto ai beni che sono venduti per loro ministero; 3) coloro che per legge o per atto della pubblica autorità amministrano beni altrui, rispetto ai beni medesimi; 4) i mandatari, rispetto ai beni che sono stati incaricati di vendere, salvo il disposto dell'articolo 1395”.
La norma prosegue al secondo comma disponendo che “Nei primi due casi l'acquisto è nullo; negli altri è annullabile”.
È evidente, pertanto, che il divieto riguarda il giudice dell’esecuzione, il cancelliere, l’ufficiale giudiziario che ha effettuato il pignoramento, il custode ed il professionista delegato.
Il divieto formalmente non si estende ai parenti di questi soggetti, ma è evidente che vengono in rilievo sia l’art. 51 c.p.c., sia l’art. 323 c.p.