Richiesta info in merito al ruolo del custode giudiziario

  • 171 Viste
  • Ultimo messaggio 14 febbraio 2017
raiz82 pubblicato 13 febbraio 2017

Ciao, mi appresto a partecipare alla mia prima asta ed ho delle domande/curiosità da chiedere:

1) siccome ho contattato il custode giudiziario per appunatamento, questo dopo esattamente 14gg si fa vivo dicendo che l'unico appuntamento possibile sarà venerdi alle ore 12; ma è normale che il custode possa decidere da se il giorno e l'ora (ovviamente ho accettato altrimenti non c'erano alternative)?

2) Quali sono le cose importanti da chiedere al custode? Premetto che ho fatto già visionare la perizia ad un professionista e mi ha riferito che non c'è nussun punto da chiarire, l'immobile risulta in regola. Da quanto capito eventuali costi da coprire, oltre alla somma dell'aggiudicazione, devono comunque essere segnalati in perizia, giusto?

3) Leggendo le altre discussioni mi sembra di capire che, nel caso che l'immobile risulta occupato senza regolare contratto, devo chiedere al custode se sia stato già emesso l'ordine di liberazione?

inexecutivis pubblicato 14 febbraio 2017

Riteniamo che al fine di rispondere alla sua domanda occorra muovere dalla lettura dell’art. 560, comma quinto, c.p.c. nel testo integrato dall’art. 4, comma 1, lett. d) n. 2 del d.l. 3.5.2016, n. 59, il quale prevede che "Gli interessati a presentare l'offerta di acquisto hanno diritto di esaminare i beni in vendita entro quindici giorni dalla richiesta. La richiesta è formulata mediante il portale delle vendite pubbliche e non può essere resa nota a persona diversa dal custode. La disamina dei beni si svolge con modalità idonee a garantire la riservatezza dell'identità degli interessati e ad impedire che essi abbiano contatti tra loro".

Ciò premesso, riteniamo che il custode può legittimamente determinare giorno e ora della visita, fermi restando i limiti che abbiamo indicato.

 

Quanto ai costi da sostenere, sono a carico dell’aggiudicatario i costi di trasferimento del bene (imposta di registro o iva, imposta ipotecaria ed imposta catastale), oltre al compenso spettante al professionista delegato, sulla scorta dei parametri di cui al dm 227/2015

Close