partecipazione con offerta minima

  • 369 Viste
  • Ultimo messaggio 20 settembre 2017
tony pubblicato 18 settembre 2017

Buongiorno,mi accingo a partecipare ad un'asta per comprare casa e intestarla ai miei due figli...la domanda è: l'offerta minima,supponiamo,10000 euro...ho fatto fare da i miei figli un bonifico di 2.500 euro a testa per partecipare all'asta. E' stato un comportamento regolare o dovevo fare un versamento unico?  Grazie.

Ordina per: Standard | Il più nuovo | Voti
tony pubblicato 18 settembre 2017

Buongiorno,mi accingo a partecipare ad un'asta per comprare casa e intestarla ai miei due figli...la domanda è: l'offerta minima,supponiamo,10000 euro...ho fatto fare da i miei figli un bonifico di 2.500 euro a testa per partecipare all'asta. E' stato un comportamento regolare o dovevo fare un versamento unico?  Grazie.

inexecutivis pubblicato 20 settembre 2017

Rispondiamo alla domanda osservando che l’art. 571 c.p.c. non contiene prescrizioni in tal senso, salvo quella per cui l’importo della cauzione deve essere almeno pari al 10% del prezzo offerto (percentuale che, è bene ricordarlo il Giudice potrebbe aumentare in sede di adozione dell’ordinanza di vendita).

È vero, che l’art. 571, comma secondo, c.p.c., prevede che l’offerta di acquisto è inefficace, tra l’altro, quando l’offerente non presta cauzione con le modalità stabilite nell’ordinanza di vendita, in misura non inferiore al decimo del prezzo da lui proposto, ma il fatto di prestare la cauzione con due bonifici piuttosto che con uno, non può affatto essere causa di inefficacia dell’offerta poiché non reca nessun pregiudizio agli interessi della procedura, a quelli del debitore e a quelli dei creditori

 

L’importante è che l’offerta di acquisto sia sottoscritta da entrambi i futuri intestatari dell’immobile.

Close