Liberare l'immobile occupato

  • 230 Viste
  • Ultimo messaggio 29 giugno 2017
gabmor pubblicato 24 giugno 2017

Ciao a tutti,

A breve ci sarà l'asta per un'immobile che mi interessa occupato dal proprietario e la sua famiglia. Quali sono gli aspetti di cui devo accertarmi/preoccuparmi affinché riesca a liberarlo abbastanza agevolmente? Il tempo non è un problema, avere la disponibilità dell'immobile anche a un anno andrebbe bene.

Grazie in anticipo. Gabriele

Ordina per: Standard | Il più nuovo | Voti
inexecutivis pubblicato 26 giugno 2017

Le suggeriamo di verificare se è stato emesso o meno l'ordine di liberazione dell'immobile, ed eventualmente in che data.

Invero, il d.l. 59/2016 ha riscritto la disciplina dell'esecuzione dell'ordine di liberazione, semplificandone l'iter, che comunque resta in capo al custode.

gabmor pubblicato 27 giugno 2017

Ho sentito che alcuni tribunali si prendono in carico la liberazione dell'immobile, ma non è il caso del tribunale di Ancona purtroppo. Non è stato quindi emesso un'ordine di liberazione. Inoltre, credo che il custode si prenda in carico la liberazione una volta che l'immobile sarà venduto, ma deduco che se l'esecutato non vorrà uscire il nuovo proprietario dovrà incaricare un legale per la liberazione. Confermate?

inexecutivis pubblicato 29 giugno 2017

L'ordine di liberazione va comunque emesso, ai sensi dell'art. 560, comma terzo cpc, al più tardi al momento dell'aggiudicazione.

In alternativa, l'aggiudicatario può agire per ottenere la disponibilità del bene dando corso ad una esecuzione per rilascio ai sensi degli artt. 605 e seguenti cpc, in forza del  decreto d itrasferimento, che costituisce (per espressa pervisione dell'art. 586 cpc) titolo esecutivo per il rilascio.

E' chiaro che in quest'ultimo coaso dovrà avvalersi dell'assistenza di un difensore e sopporterà i costi del procedimento.

Close