Fine asta

  • 2,7K Viste
  • Ultimo messaggio 07 ottobre 2016
pierogovernai pubblicato 06 ottobre 2016

Trasparenza nei dati.

Chi segue un'asta immobiliare si ritrova con zero informazioni appena finisce l'asta.

Per sapere se l'immobile è stato assegnato a chi bisogna rivolgersi? Perchè a fine asta sui siti dedicati è quasi impossibile trovare la procedura e la relativa vendita o no dell'immobile. Se uno era interessato ma in attesa di una cifra più congrua non sa se può sperare in una nuova asta o se l'immobile desiderato d'attenzione è stato assegnato. Posso confermare che sul Vs sito spesso si trova l'esito e la possibilità di essere informato per un nuovo inserimento. Ma per quelle aste ,specialmente assegnate esternamente ai tribunali e non presenti sul Vs sito forse perchè gestiti da IVG non so, il giorno dopo o comunque dopo pochi giorni dall'asta sparisce tutto e uno non sa nulla dell'esito. Come fare?

inexecutivis pubblicato 07 ottobre 2016

Rispondiamo alla domanda formulata muovendo dalla premessa che le norme che prescrivono gli adempimenti pubblicitari tacciono in ordine alla pubblicizzazione dell’esito della vendita.

Certamente, informazioni in questa direzione possono essere richiesti al professionista delegato.

Tuttavia non è detto che, in caso di esito infruttuoso della vendita per mancanza di offerenti o per altra causa, il bene sarà nuovamente collocato sul mercato. Potrebbe ad esempio accadere che il creditore procedente, atteso che i precedenti tentativi di vendita non sono andati a buon fine, non essendo disponibile a sostenere i costi necessari al prosieguo della procedura, rinunci ad essa; altra possibilità è quella per cui la procedura venga dichiarata improseguibile ai sensi dell’art. 164 bis disp. att. c.p.c., o ancora che intervenga tra creditori e debitori un accordo transattivo; ulteriore ipotesi è quella di intervenuto fallimento del debitore esecutato, circostanza che determina la improseguibilità della procedura a meno che il creditore procedente (o intervenuto) non sia un creditore fondiario oppure il curatore fallimentare ritenga di proseguire la vendita del cespite in sede esecutiva piuttosto che in ambito fallimentare.

Insomma, le ipotesi per cui ad un’asta andata deserta potrebbe non seguire un nuovo tentativo di vendita sono molteplici.

Close