Il 28 novembre 2017 viene aggiudicato un immobile, senza alcuna offerta migliorativa o rilancio/gara, all'unico offerente presente che ha depositato offerta in busta di pari importo di altra offerta valida ed efficace di offerente assente.
Da premettere che l'ordinanza di vendita prevede che a parità di offerta in busta debba considerarsi il miglior offerente colui che ha depositato per primo in ordine cronologico.
Da premettere inoltre che per certificare l'ordine cronologico di deposito delle offerte, nell'avviso di vendita è previsto che il delegato, all'atto del deposito, provveda a far annotare al depositante data e ora che saranno controfirmati dal delegato stesso.
Attività omesse, con conseguente incertezza circa l'ordine cronologico di deposito delle buste che non è stato quindi “certificato”.
Da aggiungere infine che l'offertente assente ha acquisito certezze sull'andamento della gara dal verbale di aggiudicazione depositato il 2 dicembre 2017, acquisito solo dopo 18 giorni dal deposito e solo dopo aver incontrato diverse resistenze, dal quale risulta tra l'altro che :
-nel verbale non si precisa quale offerente ha deposistato prima l'offerta in busta;
-nel verbale non viene individuato il miglior offerente al termine dell'apertura delle buste;
-nel verbale viene riportato testalmente quanto segue:" ..... dichiara l'offerente assente decaduto dal diritto di partecipazione alle operazioni di asta e pertanto ritiene ammissibile solo la partecipazione dell' offerente presente. Visti gli articoli 571 e 572 c.p.c. aggiudica all'offerente presente ……"
Domande:
1-E' quindi corretto quanto accaduto?
2-Nel caso l'offerente assente aveva depositato per primo un' offerta di pari importo dell'offerente presente, è corretto procedere alla aggiudicazione all'offerente presente senza aprire la gara e senza un' offerta migliorativa?
3- Eventualmente quale inziativa giudiziaria consigliate per tutelare gli interessi dell'offerente assente a 2 mesi dal deposito del verbale di aggiudicazione, senza ulteriori atti nel fascicolo dell'esecuzione?
4- Quale inziativa giudiziaria nel caso specifico, ritenete avrà maggiori probabilità di successo, reclamo per gli atti del delegato (se i termini non sono già scaduti) o una opposizione al primo atto esecutivo del giudice in attesa del decreto di trasferimento?
Grazie